• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inoltrare

Vocabolario on line
  • Condividi

inoltrare


(ant. innoltrare) v. intr. pron. e tr. [der. di oltre, col pref. in-1] (io inóltro, ecc.). – 1. Come intr. pron., inoltrarsi: a. Andare oltre, avanzare addentrandosi: ci inoltrammo nella foresta, nella grotta, tra le gole dei monti; Ardirò ancor tra i desinari illustri Sul meriggio innoltrarmi umil cantore (Parini); contiene spesso l’idea di un procedere in una zona ignota, alla scoperta, o in luoghi che possono nascondere insidie e pericoli. b. fig. Iniziare un’attività nuova, o proseguire in ciò che si è già iniziato: inoltrarsi nello studio di una disciplina, di un’arte; evitiamo d’inoltrarci in una discussione troppo difficile; a mano a mano che s’inoltrava nella lettura, si appassionava sempre più al racconto; è pericoloso inoltrarsi in un’impresa come questa senza sufficiente preparazione; forse mi sono inoltrato troppo nello scherzo, nel senso di aver superato i limiti della convenienza. c. Del tempo, della stagione, avanzarsi, superare la fase iniziale: già s’inoltra la sera, l’inverno. 2. tr. Far andare avanti, far proseguire, e sim. In partic.: a. Nel linguaggio burocr., avviare una pratica per via gerarchica (e si dice sia dell’interessato che la presenta al suo superiore diretto, sia del superiore che la trasmette al competente ufficio): ho inoltrato domanda di collocamento a riposo per limiti di età; la pratica di avanzamento sarà subito inoltrata al ministero; nell’uso, anche più genericam., presentare (una domanda e sim.) all’ufficio competente. b. Avviare, far proseguire per la sua destinazione una persona o un oggetto: il distretto inoltrerà le reclute ai rispettivi reparti; tutta la posta per l’America sarà inoltrata per via aerea; sulle buste delle lettere, con preghiera di i. (o di inoltro), dicitura usata quando si dubiti che il destinatario non si trovi più al recapito indicato. ◆ Part. pass. inoltrato, anche come agg., avanzato: è già inoltrato negli studî, nella ricerca; soprattutto con riguardo all’avanzamento nel tempo: a notte inoltrata, a stagione inoltrata; un uomo piuttosto inoltrato negli anni.

Sinonimi e contrari
inoltrare
inoltrare [der. di oltre, col pref. in-¹] (io inóltro, ecc.) - ■ v. tr. 1. (burocr.) [far pervenire all'ufficio competente: i. una pratica, una domanda] ≈ avviare, presentare, trasmettere. 2. [far proseguire per la sua destinazione: i. la posta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali