• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

innòcuo

Vocabolario on line
  • Condividi

innocuo


innòcuo (ant. inòcuo) agg. [dal lat. innocuus, comp. di in-2 e nocuus «nocivo», der. di nocēre «nuocere»]. – 1. Che non nuoce, che non fa male, o che non è in grado di far male: una pianta i., non velenosa; il prodotto è colorato con sostanze i.; un farmaco, un rimedio i., che non ha controindicazioni (ma spesso s’intende che non ha alcun effetto); un’arma ormai i., fuori uso; animali selvatici ma innocui. Riferito all’uomo o ad azioni umane: un demente i.; minacce i., non seguite dall’azione; accuse, insinuazioni i.; ha spesso uso spreg., o comunque limitativo: lascialo gridare, è un uomo i.; un essere, un individuo i., inetto, dappoco; oppure (riferito agli atti e alle parole), iron. o scherz.: aggiunse alcune i. malignità; disse qualche i. facezia; ci raccontò un’i. barzelletta. 2. ant. Innocente, privo di colpa: per molti secoli si nutricò e visse inocua l’umana generazione dopo ’l diluvio universale (Boccaccio). ◆ Avv. innocuaménte, in modo o in atteggiamento innocuo, senza intenzione di nuocere: la belva, ormai sazia, se ne stava innocuamente sdraiata.

Sinonimi e contrari
innocuo
innocuo /i'n:ɔkwo/ agg. [dal lat. innocuus, der. di nocuus "nocivo", col pref. in- "in-²"]. - 1. a. [che non nuoce, che non fa male: un farmaco, un rimedio i.] ≈ inoffensivo. ↔ dannoso, lesivo, nocivo, pericoloso. ↑ (lett.) esiziale, letale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali