• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

innanzi

Vocabolario on line
  • Condividi

innanzi


(ant. inanzi) avv. e prep. [lat. in antea: v. anzi], letter. – 1. Avv. di luogo, sinon. meno pop. di avanti, con cui ha comuni molti usi; indica la direzione di fronte al soggetto (in contrapp. a indietro): andare, farsi i.; Da l’altra parte i cavalier cristiani Si fanno inanzi (Ariosto); tirare i., tirare avanti, e fig., campare alla meglio, o procedere oltre senza dar retta, e sim.; venire i., anche nel sign. fig. di venire alla mente: Quando mi vene inanzi il tempo e ’l loco Ov’i’ perdei me stesso (Petrarca); mettere i. scuse, pretesti, avanzarli; cert’uomini di mal affare hanno messo i. il nome di vossignoria illustrissima (Manzoni); essere i. negli anni, negli studî, essere avanzato, inoltrato. 2. Come avv. di tempo, corrisponde a prima, e indica anteriorità: come è stato detto i.; spesso posposto a un sost., con funzione aggettivale: l’anno, il giorno i., l’anno, il giorno prima; alcuni anni innanzi. Locuz. avv.: per l’i., nel tempo passato, precedente a quello di cui si parla; con sign. opposto, d’ora i., in seguito, d’ora in poi. Come prima, forma le cong. temporali, poco com., innanzi di, innanzi che: i. di rispondere, rifletti; Or vo’ che sappi, innanzi che più andi (Dante); con valore comparativo, innanzi che, piuttosto che: io vorrei innanzi andar con gli stracci indosso e scalza ... che aver tutte queste cose (Boccaccio). 3. Come prep., unito di solito con la prep. a (o preceduto da pronome dativo), con valore spaziale o, meno com., temporale: ho sempre i. agli occhi quello spettacolo; sì come molti innanzi a noi hanno fatto e fanno (Boccaccio). Anche unito direttamente al sost.: Quando fui desto innanzi la dimane (Dante); E compie’ mia giornata inanzi sera (Petrarca); se non vuoi t’accusi innanzi Amore (Poliziano); è un uso ant. e letter., conservato in alcune locuz. avv. della lingua com.: i. tutto, prima di tutto; i. tempo, prima del tempo, anzitempo. 4. Come s. m., nel calcio storico fiorentino, altro nome di ciascuno dei corridori (15 per ciascuna squadra),che giocano sulla linea d’attacco.

Sinonimi e contrari
innanzi
innanzi /i'n:antsi/ (ant. inanzi) [lat. in antea "prima, per l'addietro"], lett. - ■ avv. 1. [in posizione o direzione frontale: andare, farsi i.] ≈ avanti, davanti, di fronte. ↔ di dietro, dietro, indietro. 2. a. [in un tempo precedente: come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali