• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iniquo

Vocabolario on line
  • Condividi

iniquo


agg. [dal lat. iniquus, comp. di in-2 e aequus «equo»]. – 1. Non equo, non giusto: una sentenza i.; i. e ingiusta legge (G. Villani), in quanto viola un principio morale di uguaglianza; un trattamento i., non conforme a umanità ed equità; una mercede i., ant., inadeguata al lavoro prestato. Implica, per lo più, una volontà cosciente di sopraffazione e di ingiustizia: imposero patti iniqui, inique condizioni di pace; di qui il passaggio al sign., letter., di vòlto deliberatamente al male: Benigna volontade in che si liqua Sempre l’amor che drittamente spira, Come cupidità fa ne la iniqua (Dante); e a quello, più com., di malvagio, scellerato, con riferimento sia a persona sia ai suoi atti: l’i. tiranno; coloro li quali me hanno reputato crudele e iniquo e bestiale (Boccaccio); un’azione i.; un i. sospetto; anche, per estens., degli strumenti con cui si commette iniquità: l’i. spada; con armi inique. 2. Avverso: chi mai raccontasse come spesso ... la fortuna istessa ci fusse i. e infesta (L. B. Alberti). In questa accezione è latinismo ant. e letter., vivo ormai solo in alcune espressioni: tempi i., avversi a chi vuol bene operare; sorte i.; stagione i., avversa all’agricoltura, o ad altra attività umana. 3. fam., scherz., non com. Pessimo: è iniqua questa minestra! ◆ Avv. iniquaménte, in modo iniquo, ingiusto: giudicare, condannare, trattare qualcuno iniquamente; con malvagità, scelleratamente: operare iniquamente; avversarî politici iniquamente torturati e uccisi.

Sinonimi e contrari
iniquo
iniquo /i'nikwo/ agg. [dal lat. iniquus, der. di aequus, col pref. in- "in-²"]. - 1. [che manca di equità: un trattamento i.] ≈ ingiusto. ↔ equanime, equo, giusto. 2. [volto al male: un uomo i.; un'azione i.] ≈ cattivo, maligno. ↑ crudele,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali