• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingrandire

Vocabolario on line
  • Condividi

ingrandire


v. tr. e intr. [der. di grande] (io ingrandisco, tu ingrandisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere grande o più grande, aumentare le dimensioni, o le proporzioni, di qualche cosa: i. e abbellire una città; i. un negozio, un’azienda; i. lo stato, il regno, l’impero. b. Di strumenti ottici, rendere più grande l’immagine di un oggetto: un cannocchiale che ingrandisce molto, poco, o che ingrandisce 12 volte, 30 volte; microrganismi non visibili, se non siano ingranditi al microscopio. Fig., far apparire una cosa più grande di quanto sia realmente: la paura ingrandisce i pericoli. c. Ottenere da un negativo una copia fotografica di dimensioni più grandi: è una bella istantanea, dovresti farla ingrandire! d. fig. Accrescere in ricchezze, onori, considerazione, e sim.: la protezione del principe lo ingrandì; il grande successo ottenuto lo ingrandiva nella stima dei contemporanei. 2. intr. (aus. essere). Diventare grande o più grande, crescere: ho visto suo figlio: com’è ingrandito!, come s’è fatto grande; un’impresa commerciale che è rapidamente ingrandita. Frequente come intr. pron.: la città si è molto ingrandita negli ultimi anni; il pericolo s’ingrandisce; anche, aumentare il tenore di vita, e sim.: si sono molto ingranditi dopo aver avuto l’eredità; e con riferimento al locale adibito ad abitazione, al negozio, allo stabilimento: vedo che ti sei ingrandito. ◆ Part. pass. ingrandito, anche come agg.: una copia ingrandita, un ingrandimento fotografico.

Sinonimi e contrari
ingrandire
ingrandire [der. di grande, col pref. in-¹] (io ingrandisco, tu ingrandisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [aumentare le dimensioni di qualcosa: i. un negozio] ≈ accrescere, allargare, ampliare. ↔ impiccolire, restringere, ridimensionare, ridurre,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali