• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingranare

Vocabolario on line
  • Condividi

ingranare


v. intr. e tr. [dal fr. engrener, propr. «fornire di grano una tramoggia», poi «far combinare due ruote dentate»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Delle parti di un ingranaggio, venire a contatto nella maniera dovuta in modo da trasmettere il moto l’una all’altra: questa ruota non ingrana bene; in partic., nel meccanismo delle marce di un motore: la seconda marcia non ingrana bene, stenta a ingranare. Frequente, nel linguaggio com. e fam., con uso fig., avviarsi bene, cominciare a funzionare, a rendere, e sim.: la faccenda comincia a i., o, al contr., non ingrana, non riesce ad avviarsi; oggi sono fiacco, e non riesco proprio a i., ad applicarmi proficuamente al lavoro, a combinare qualcosa; il centravanti oggi non ingrana, non riesce a svolgere un gioco redditizio in armonia con quello dei compagni di squadra; è un bravo ragazzo, ma ancora non ha ingranato, non è riuscito a inserirsi attivamente nella società, nella professione, ecc. b. tr. Rendere solidali nel moto due parti meccaniche per mezzo di un ingranaggio; portare i denti di una parte d’un ingranaggio a contatto coi rispettivi denti dell’altra parte: i. una catena, incastrarla in un organo dentato; nei motori a scoppio, i. la marcia, inserirla, e così i. la prima, la seconda, la retromarcia. 2. intr. (aus. avere) Di parti di macchine in moto relativo, venire a contatto diretto per rottura del velo lubrificante (v. ingranamento, n. 2).

Sinonimi e contrari
ingranare
ingranare [dal fr. engrener "riempire di grano (una tramoggia)", poi "far combinare due ruote dentate"]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (mecc.) a. [delle parti di un ingranaggio, venire a contatto nella maniera dovuta in modo da trasmettere il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali