• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingórdo

Vocabolario on line
  • Condividi

ingordo


ingórdo agg. [forse der. del lat. gurdus «balordo, stolto»]. – 1. Smodato, eccessivamente avido, nel mangiare e (meno com.) nel bere, sia in genere sia relativamente a determinati cibi o bevande, ma sempre con riguardo alla quantità più che alla qualità, alla bontà, ai sapori: essere i.; un ragazzo i.; quanto siete i.!; determinando: essere i. di pastasciutta, di dolci, di gelati; sostantivato: sei un i.; non si sazia mai quell’i; gli i. mi dànno fastidio; anche di animali: l’i. lupo. Per metonimia: non c’è nulla che riesca a saziare la sua gola i., a riempire il suo i. ventre. 2. fig. Avido, bramoso (ma sempre in modo eccessivo, così da suscitare riprovazione o addirittura ripugnanza): essere i. di soldi, di guadagno, di potere, o anche di baci, di carezze, e sim.; un signore i. di sogni, sognava tanto che, nel palazzo in cui abitava, nessun altro riusciva a sognare, se non durante le vacanze, quando il sognatore andava al mare (Giorgio Manganelli); in usi assol., indica per lo più smodata avidità di denaro, di guadagno: che gente i.!; mercanti, speculatori i.; quell’i. strozzino. Per metonimia (soprattutto nell’uso letter.), che deriva da ingordigia o la manifesta: guardava quel mucchietto d’oro con occhi i.; e con riferimento a bramosia sensuale, cupido, concupiscente: era impaziente di soddisfare i suoi i. appetiti. ◆ Avv. ingordaménte, da ingordo, con ingordigia: mangiare, bere ingordamente; mandava giù ingordamente una cucchiaiata dopo l’altra; beveva ingordamente dal fiasco facendosi colare il vino giù per il collo; lo sciacallo affondò ingordamente il muso nelle carni della preda; in usi fig., avidamente, con cupidità, con intensa bramosia sensuale.

Sinonimi e contrari
ingordo
ingordo /in'gordo/ [forse der. del lat. gurdus "balordo, stolto", col pref. in-¹]. - ■ agg. 1. [che ama in modo smodato un cibo o il cibo in genere, con la prep. di o anche assol.: i. di dolci; un bimbo troppo i.] ≈ famelico, (lett.) edace,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali