• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingannatóre

Vocabolario on line
  • Condividi

ingannatore


ingannatóre agg. e s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ingannare]. – 1. Come agg., che inganna, che trae in errore: un aspetto i., una bellezza i.; parole, espressioni ingannatrici. Come sost., chi inganna: l’inganno nuoce spesso all’ingannatore. 2. s. m. Nel linguaggio militare, i. elettronico, dispositivo radioelettronico che, montato su veicoli, velivoli e unità navali, è capace di emettere particolari segnali elettromagnetici in grado di riprodurre, sugli schermi dei radar di ricerca e scoperta nemici, falsi echi di bersagli che, apparendo veri, impediscono agli operatori radar avversarî la discriminazione dei bersagli reali, oppure in grado di alterare i parametri degli impulsi nemici, così da creare una falsa eco in allontanamento sulla quale si riallinea la punteria avversaria. Operativamente, l’ingannatore è una vera e propria arma difensiva di guerra elettronica, e unitamente ai ricevitori di allarme radar, di allarme infrarosso e di allarme laser costituisce un valido sistema di autoprotezione, soprattutto per un velivolo militare.

Sinonimi e contrari
ingannatore
ingannatore /ingan:a'tore/ [der. di ingannare]. - ■ s. m. (f. -trice, pop. -tora) [chi inganna: un vile i.] ≈ ciarlatano, (ant.) ciurmatore, (non com.) gabbamondo, (non com.) gabbatore, imbroglione, impostore, truffatore. ■ agg., non com. [che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali