• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

informazione-spazzatura

Neologismi (2008)
  • Condividi

informazione-spazzatura


(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso e l’autorità sociali: il consenso dei cittadini normali per cui il marcio è marcio e l’informazione spazzatura è informazione spazzatura, e l’autorità di chi vuole ristabilire la legalità e combattere il caos. E ribadire che ci sono altri valori oltre il mercato e la massimizzazione dei profitti. (Giorgio Bocca, Repubblica, 1° marzo 1998, p. 11, Commenti) • la gigantesca quantità di dati, parole, suoni e immagini incorporati nella rete, più che un catalogo universale del sapere, è un’accozzaglia di informazione-spazzatura in cui è arduo reperire le rare pepite di «vera» conoscenza. Per farla breve: le persone desiderose di ampliare il proprio orizzonte culturale farebbero bene a rivolgersi a librerie e biblioteche, invece di accendere il computer e interrogare un motore di ricerca. (Carlo Formenti, Corriere della sera, 29 settembre 2004, p. 37, Terza pagina) • Ogniqualvolta un politico grande o piccolo viene colpito, la classe degli onorevoli esprime una sua ovvia solidarietà: a ogni pubblicazione di intercettazioni, registrazioni o atti giudiziari che coinvolgono parlamentari i partiti reagiscono all’unisono, scatenandosi contro l’informazione-spazzatura della quale si servono peraltro senza ritegno. (Giulio Anselmi, Stampa, 16 marzo 2007, p. 1, Prima pagina).

Composto dai s. f. informazione e spazzatura, ricalcando l’espressione ingl. junk information.

Già attestato nella Repubblica del 19 febbraio 1989, p. 29, Televisione (Beniamino Placido).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali