• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inflüire

Vocabolario on line
  • Condividi

influire


inflüire v. intr. [dal lat. influĕre, comp. della prep. in «dentro» e fluĕre «fluire, scorrere»] (io inflüisco, tu inflüisci, ecc.). – 1. (aus. essere), raro. Di corsi d’acqua, e sim., sboccare, metter foce, scorrere verso un luogo: il terreno è paludoso per le acque che vi influiscono. 2. (aus. avere) Esercitare su persona o cosa un’azione determinante: a. Di corpi celesti che, secondo la concezione astrologica, determinano i destini umani: stabilito che gli astri influiscono sulla terra e sulla natura, si credé che influissero ancora sull’uomo (Leopardi). b. Più genericam., di cosa che insieme con altra concorre a produrre un determinato effetto: le condizioni atmosferiche influiscono sulla qualità delle trasmissioni radiofoniche; l’accento influisce sulla sostanza fonica della parola o della frase; sono esperienze che hanno influito in modo irrimediabile sul suo carattere; troppe considerazioni esterne hanno influito sul suo giudizio. c. Di persona, esercitare la propria autorità su una o più altre persone per indurle a far cosa che altrimenti non farebbero, o comunque esercitare un qualche influsso sulle loro decisioni o sul comportamento: cercare di i. sui giudici, sulla commissione d’esame; decidi come ti pare opportuno, non voglio i. in alcun modo su di te. ◆ Part. pres. inflüènte, frequente come agg. e sost. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
influire
influire v. intr. [dal lat. inflŭere "scorrere dentro"] (io influisco, tu influisci, ecc.; aus. avere). - [di persona, situazione e sim., esercitare un'azione determinante su qualcuno o qualcosa, con la prep. su: suo padre ha influito sul suo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali