• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infilare

Vocabolario on line
  • Condividi

infilare


v. tr. [der. di filo1]. – 1. a. Far passare un filo, un ferro lungo e sottile, o sim., da una parte all’altra di un oggetto, attraverso un foro a ciò predisposto o anche, in qualche caso, forando nell’atto stesso di infilare; può avere come compl. oggetto sia la cosa che si attraversa sia quella che si fa passare attraverso: i. l’ago, introducendo il filo nella cruna; i. il filo nell’ago; i. le perle, farne una filza facendo passare l’apposito filo nel forellino di ciascuna di esse; per estens. i. la chiave nella toppa; i. l’anello al, o nel, dito, o anche il dito nell’anello; i. il braccio sotto il braccio del compagno; i. gli uccelletti nello spiedo. Per estens., anche di oggetto che penetri profondamente senza passare da parte a parte: i. il cappuccio sulla penna stilografica; i. il dito nel ditale, il ditale sul dito; e analogam.: i. qualcuno con la spada, con la baionetta e sim., ferirlo profondamente. Con l’una o con l’altra costruzione, spesso riferito a indumenti: i. il piede nelle pantofole; i. la mano nel guanto; ma più com. con il compl. oggetto dell’indumento, con i sign. di calzare, indossare: infilare o infilarsi le calze, le scarpe, i calzoni, la camicia, la giacca, il soprabito, i guanti. b. Nel rifl., entrare, penetrare dentro, o passare attraverso: infilarsi nel letto; infilarsi in un passaggio strettissimo; e fig.: infilarsi nella folla o tra la folla, infilarsi tra gli invitati, per lo più di nascosto, per riuscire a passare o ad entrare inosservato; riuscire a infilarsi in un ufficio, o sim., alludendo a posti di poco lavoro o di scarso rischio. c. Altri usi fig.: i. una strada, una via, entrarvi direttamente e con moto deciso; analogam., i. l’uscio, un uscio, entrando o uscendo; i. la porta di casa, andarsene in fretta o con ira; i. la via giusta, la strada buona, trovare il modo per arrivare più rapidamente e sicuramente allo scopo; non ne infila una!, non riesce a indovinarne, ad azzeccarne una (la frase, l’azione giusta e sim.). Anche (con influsso talora di fila), incontrare, o fare, dire una serie di cose uguali: in montagna ho avuto la fortuna di i. due settimane di tempo buono; ha parlato a lungo infilando nel discorso non so quanti errori e sciocchezze; nel suo compito, è riuscito a i. più spropositi che parole. 2. Nel linguaggio milit., riferito a proiettili, batterie, artiglierie, colpire d’infilata: il fuoco fitto delle mitragliatrici infilava la strada spazzandola. ◆ Part. pass. infilato, anche come agg.: perle già infilate; lasciare la chiave infilata nella toppa. In araldica, attributo di anelli, corone o altre figure simili passate intorno a una banda, a un bastone, ecc.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
infilare
infilare [der. di filo, col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. a. [fare passare un oggetto sottile attraverso un altro oggetto: i. l'ago, i. la chiave nella toppa] ≈ inserire, insinuare, introdurre, [di corrispondenza, nell'apposita buca] imbucare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali