• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infelicità

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

infelicità s. f. [dal lat. infelicĭtas -atis]. - 1. [stato, sentimento di chi è infelice: provocare l'i. di una persona] ≈ afflizione, amarezza, malinconia, mestizia, pena, tristezza. ↓ insoddisfazione, scontentezza. ↔ contentezza, felicità, gioia, (lett.) giubilo, letizia. 2. (non com.) [stato di avversità e contrarietà, detto di vicenda, esistenza e sim.: l'i. di una vita] ≈ disgrazia, dolore, patimento, sciagura, sofferenza, sventura. 3. [mancanza di opportunità e funzionalità di una decisione, una risposta e sim.: i. d'una scelta] ≈ inopportunità, intempestività, sconvenienza. ↔ convenienza, felicità, opportunità, tempestività. 4. [condizione sfavorevole, detto di clima, posizione e sim.: l'i. del clima d'una regione] ≈ avversità, inclemenza, ostilità. ↔ clemenza, favore. [⍈ DOLORE]

Vocabolario
infelicità
infelicita infelicità s. f. [dal lat. infelicĭtas -atis]. – Stato, sentimento e sofferenza di chi è infelice: provocare l’i. di una persona; gettare una famiglia nell’i.; nella sua grande i. ha avuto almeno questa consolazione; concr.,...
farmaceutizzato
farmaceutizzato p. pass. e agg. Protetto, reso forte dall’uso di farmaci. ◆ se il nostro metro è il grado d’infelicità d’anima e di frustrazione accumulata, la quantità incalcolabile di psicopatologie che nei fragili corpi, nei loro spazi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali