• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inèzia

Vocabolario on line
  • Condividi

inezia


inèzia s. f. [dal lat. ineptia (per lo più usato al plur.), der. di ineptus «inetto»; propr. «cosa da uomo inetto, da uomo sciocco»]. – Cosa di poco conto, di scarso valore o importanza: dire, pensare, scrivere, pubblicare delle i.; talora usato per modestia, accennando a opere, letterarie o artistiche, proprie: ho scritto (o composto, disegnato) queste quattro i.; vorrei stampare queste mie i., e sim. Anche di cose che comportano poca fatica o poca spesa: scavalcare quel muro per lui è un’i.; accetti in dono quest’i.; spesso ironico: debbo rifare tutto il lavoro daccapo: un’i.!; tremila euro di danni: inezie! Con riferimento a fatti, esprime per lo più la futilità, la sproporzione tra la causa e gli effetti: litigare per un’i.; son venuti alle mani per inezie. ◆ Dim. inezi(u)òla, ineziùccia, ineziùcola, tutti poco comuni.

Sinonimi e contrari
inezia
inezia /i'nɛtsja/ s. f. [dal lat. ineptia, der. di ineptus "inetto"; propr. "cosa da uomo inetto, sciocco"]. - [cosa di scarso valore o importanza: litigare per un'i.] ≈ bagattella, bazzecola, (pop.) fesseria, futilità, minuzia, nonnulla, (non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali