• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inerte

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

inerte /i'nɛrte/ agg. [dal lat. iners -ertis, der. di ars artis "arte, attività", col pref. in- "in-²"]. - 1. [incapace di qualsiasi partecipazione attiva: temperamento i.] ≈ (lett.) accidioso, (lett.) ignavo, inattivo, indolente, inoperoso, (non com.) letargico, (lett.) neghittoso, ozioso. ↑ pigro, poltrone, sfaccendato. ↔ alacre, attivo, (lett.) industre, industrioso, laborioso, operoso, (lett.) sedulo. ↑ solerte. 2. [spec. di membra, che è in stato di perfetta quiete, privo di movimento: arto i.] ≈ cascante, (fam.) cionco, ciondolante, immobile, (lett.) immoto, rigido. 3. [spec. di ordigni bellici, incapace di svolgere la sua funzione: rendere i. una mina] ≈ inattivo, inefficiente. 4. (chim.) [che non reagisce o reagisce poco con altri elementi] ≈ [di gas] nobile.

Vocabolario
inèrte
inerte inèrte agg. [dal lat. iners -ertis, comp. di in-2 e ars artis «arte, attività»]. – 1. a. Di persona, immobile, ozioso, inattivo, per necessità o per pigrizia (che può essere abituale o momentanea): l’infermità lo costringe a stare...
inertanza
inertanza s. f. [der. di inerte, col suff. -anza di induttanza e simili]. – In acustica, grandezza che interviene nella misurazione della reattanza acustica; più precisamente, è il coefficiente che, moltiplicato per la pulsazione dell’onda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali