• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ineffàbile

Vocabolario on line
  • Condividi

ineffabile


ineffàbile agg. [dal lat. ineffabĭlis, comp. di in-2 e effabĭlis «che si può dire», der. di effari «pronunciare, dire chiaramente», comp. di ex- e fari «parlare»]. – Che non si può esprimere o manifestare con parole: Inaudita i. armonia (Berni); gli i. e incomprensibili misteri della religione; anche sostantivato: la suggestione dell’ineffabile. Raro in senso proprio, è frequente in usi fig., riferito, con valore superlativo, a sentimenti, stati d’animo, qualità spirituali particolarmente intensi e gradevoli: provare una gioia i.; vólto, espressione di una i. grazia, di una i. spiritualità; è anche comunem. riferito agli attributi divini: la i. bontà, carità di Dio; o ineffabile Sapienza che così ordinasti (Dante). Nell’uso fam., scherz. o iron., anche di persona (l’i. Carlo, l’i. Laura, ecc.), con sign. affine a incomparabile, impareggiabile e sim. Differisce da indicibile, in quanto ha in genere senso positivo e non si direbbe di cosa che rechi dolore (quindi tormenti, sofferenze indicibili, non ineffabili). ◆ Avv. ineffabilménte, in modo ineffabile: un sorriso ineffabilmente dolce.

Sinonimi e contrari
ineffabile
ineffabile /ine'f:abile/ agg. [dal lat. ineffabĭlis, der. di effabĭlis "che si può dire", col pref. in- "in-²"]. - 1. a. [che non si può adeguatamente descrivere o esprimere con parole: provare una gioia i.] ≈ e ↔ [→ INESPRIMIBILE]. b. [attribuibile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali