• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inebrïare

Vocabolario on line
  • Condividi

inebriare


inebrïare (meno com. inebbrïare; ant. innebrïare o innebbrïare) v. tr. [dal lat. inebriare, der. di ebrius «ebbro»] (io inèbrio, ecc.). – 1. Mettere in uno stato di ebbrezza (riferito al vino, all’alcol, o anche a stupefacenti), ubriacare: un vino generoso che inebria al secondo bicchiere; l’oppio inebria la mente; intr. pron. inebriarsi (e anticam. anche inebriare intr.), ubriacarsi: oltre a ciò s’innebbriava alcuna volta (Boccaccio). In senso fig., provocare uno stato di esaltazione, di piacevole stordimento, di intenso godimento spirituale: una musica dolce che inebria; parole che inebriano l’anima; il coro a Dio ... Che tanti petti ha scossi e inebrïati (Giusti); nell’intr. pron., esaltarsi, estasiarsi: inebriarsi d’amore, di gioia; s’inebriava a guardarla, ad ascoltare la sua voce. 2. fig., ant. Imbevere, impregnare di liquido: La molta gente e le diverse piaghe Avean le luci mie sì inebrïate, Che de lo stare a piangere eran vaghe (Dante), avevano cioè riempito di lacrime i miei occhi. Riferito in partic. all’irrigazione del terreno: Fumavano le calde erbe da presso, Nel tondo ch’ella inebbriò del flutto (Pascoli). ◆ Part. pres. inebrïante, anche come agg., che dà ebbrezza: un liquore inebriante; musica, canto, visione inebriante. ◆ Part. pass. inebrïato, anche come agg.: Come un forte inebbriato Íl Signor si risvegliò (Manzoni); in senso fig.: come inebriato mi partio da le genti (Dante); guardava inebriato quello stupendo spettacolo della natura; poggi inebriati di luce, di sole.

Sinonimi e contrari
inebriare
inebriare /ine'brjare/ (meno com. inebbriare) [dal lat. inebriare, der. di ebrius "ubriaco", col pref. in- "in-¹"] (io inébrio, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. [di alcolici, causare uno stato di ebbrezza: un vino che inebria] ≈ (fam.) inciuccare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali