• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

industriale

Vocabolario on line
  • Condividi

industriale


agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo, espansione i.; rivoluzione i. (v. rivoluzione, n. 2 b); crisi i.; istituto tecnico i.; disegno industriale. In partic.: credito i. (o mobiliare), il credito all’industria, ossia il credito a medio e lungo termine per creazione o ampliamento d’impianti, fornito alle imprese da istituti specializzati, i quali si procurano i fondi mediante collocamento sul mercato di obbligazioni proprie o di titoli di credito delle stesse società da finanziare. Diritto i., il complesso delle norme che regolano l’attività industriale, come parte integrante e non rigorosamente definita del diritto commerciale, con partic. riguardo alle creazioni intellettuali dell’industria (invenzioni, modelli, opere dell’ingegno, e inoltre marchi di fabbrica, ecc.) e alla disciplina della concorrenza. b. Applicato all’industria: chimica i., anche come insieme degli insegnamenti che portano alla laurea omonima, o, con sign. restrittivo, come materia d’insegnamento nelle facoltà universitarie d’ingegneria e di scienze; edilizia, architettura i., ramo dell’edilizia che comprende la progettazione e la costruzione degli edifici destinati all’industria, e la soluzione dei particolari problemi inerenti alle esigenze delle diverse attività industriali; elettronica industriale. c. Di luogo in cui sia particolarmente sviluppata l’industria: centro, zona, regione, città, nazione o paese industriale. d. Corrente i., corrente elettrica per usi industriali e in genere per forza motrice o riscaldamento o per elettrodomestici, non per illuminazione. e. Piante i., le piante coltivate che hanno utilizzazioni industriali (per es., le piante tessili, oleifere, aromatiche, zuccherine, da distilleria). f. In quantità i., e oggi più com. su scala i., locuzioni usate nel commercio e anche nel linguaggio com. con il senso di «in quantità notevole», soprattutto con riguardo alla produzione di determinati manufatti: una fornitura su scala industriale. 2. s. m. e f. Chi esercita, come imprenditore, un’attività industriale: un ricco i.; gli i. cotonieri. ◆ Avv. industrialménte, per quanto riguarda lo sviluppo industriale: un paese industrialmente ricco, povero; secondo le necessità, i criterî, le dimensioni proprie dell’industria: organizzare industrialmente un paese; valendosi delle tecniche dell’industria: una sostanza chimica ottenuta industrialmente.

Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Sinonimi e contrari
industriale
industriale [der. di industria]. - ■ agg. [relativo all'industria: il settore i. dell'economia; attività i.] ≈ ‖ imprenditoriale, produttivo. ↔ artigianale. ▲ Locuz. prep.: fig., scherz., in quantità (o su scala) industriale ≈ in grande quantità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali