• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

industria. Finestra di approfondimento

di Fabio Rossi - Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

Fabio Rossi

industria. Finestra di approfondimento

Tipi d’industria - Aeronautica; aerospaziale; alimentare; automobilistica; bellica, missilistica; cantieristica; chimica; culturale; dei filati, tessile; dei trasporti; delle telecomunicazioni; editoriale; elettromeccanica, elettronica; estrattiva; farmaceutica; ferroviaria; grande, media, piccola; informatica; leggera, pesante; manifatturiera; meccanica, metalmeccanica; metallurgica; navalmeccanica; petrolchimica; siderurgica; telematica; turistica.

Tipi di lavoratore o addetto - Aggiustatore; alesatore; analista (dei sistemi informatici); animista; argentatore; attrezzista; bobinatore; bronzatore; bronzista; brunitore; bulinatore; cablatore; calandratore; calibratore; carenatore; caricatore; carpentiere; cesoiatore; colatore; collaudatore; correttore (di bozze, di testi); cromatore; filettatore; fonditore; forgiatore; formatore; formista; fresatore; fucinatore; galvanostegista; giuntista; grafico; gruista; impaginatore (di testi senza o con immagini); lamierista; laminatore; lappatore; lucidatore; manovale; martellatore; maschiatore; metalmeccanico; miscelatore; modellista; molatore; nichelatore; operaio (qualificato, specializzato); montatore; pontista; punzonatore; raffinatore; rettificatore; revisore (di testi con o senza immagini); sabbiatore; saldatore; sbozzatore; stampatore; tecnico; tornitore; tracciatore; tranciatore; videoimpaginatore; zincatore.

Azioni e procedimenti - 1. Impiantare; industrializzare; ingrandirsi; normalizzare (la produzione); parcellizzare; produrre; riconvertire; robotizzare; tecnologizzare; tempificare. 2. Alesare; battere; bianchire; bronzare; brunire; calandrare; calettare; calibrare; carrucolare; collaudare; criccare; disingranare; disinnestare; filettare; fondere; fresare; gettare; grafitare; imballare; imbiettare; imbullettare; imbullonare; impaccare; impacchettare; impalmare; impanare; incepparsi; innestare; insaccare; insacchettare; inscatolare; intubettare; lisciviare; lubrificare; mandrinare; maschiare; massellare; meccanizzare; molare; montare; parancare; profilare; progettare; registrare; rettificare; rodare; sagomare; saldare; solubilizzare; spanare; stampare; temperare; tornire; tranciare; trapanare. 3. Acciaiatura; addolcimento; affinazione; aggiustaggio; alesatura; amalgamazione; argentatura; arrostimento; barenatura; bonifica; brasatura; bronzatura; brunitura; bulinatura; cadmiatura; calettamento; calettatura; calibratura; calibrazione; calorizzazione; campanatura; capsulatura; carburazione; cementazione; centratura; chiodatura; cianurazione; colatura; coppellazione; cromatura; decapaggio; decarburazione; defosforazione; dentatura; estrusione; finitura; flottazione; forgiatura; formatura; fosfatazione; frattografia; fucinatura; fusione; galvanizzazione; gammagrafia; godronatura; grafitaggio; imbutitura; incrudimento; ingrassaggio; laminatura; lappatura; liquazione; macinazione; marezzatura; martellatura; martellinatura; maschiatura; metallizzazione; molatura; montaggio; nichelatura; nitrurazione; ottonatura; passivazione; piombatura; pressofusione; puddellaggio; quartazione; registrazione; ricalcatura; ricottura; rinvenimento; rodaggio; sabbiatura; sbavatura; separazione; sinterizzazione; snervamento; solidificazione; stagnatura; stampaggio; tempo di lavorazione; tempra; tracciatura; trafilatura; tranciatura; trasmissione; vagliatura; zincatura. 4. Demodulazione (di segnali modulati); elaborazione (di informazioni o dati); memorizzazione (di informazioni o dati); immissione in orbita (di satelliti o di veicoli spaziali); lancio (di veicoli spaziali); manipolazione (di segnali telegrafici); ricezione di segnali; rivelazione (di segnali modulati); telefonia; telegrafia; radiodiffusione; registrazione (di informazioni o dati); trasmissione di segnali; scannerizzazione.

Macchine, dispositivi e utensili - 1. Alesatrice; altoforno; bancale; barenatrice; bareno; berta; biella; bisellatrice; bisello; bordatrice; brida; brocciatrice; bronzina; brugola; bulino; cacciavite; calandra; calandratrice; calandrino; calibratoio; calibratore; calibro; calotta; cambretta; camicia; camino; camma; capsulatrice; capsulismo; cardano; cardine; caricatore; carroponte; carrucola; catena; cavallino; cavatrice; cazza; ceca; centratore; ceppo; cerniera; cesoia; cesoiatrice; chiavarda; chiave; chiavetta; chiocciola; chiodatrice; cinghia; colatoio; compasso; compressore; conchiglia; conio; contralbero; contrappeso; controdado; contropunta; convertitore; copiglia; coppaia; coppella; corsa; corsoio; cremagliera; cricchetto; crociera; crogiolo; cubilotto; cuneo; cursore; curvatore; curvatrice; cuscinetto; dado; demoltiplicatore; dentatrice; dente; diffusore; divisore; durometro; eccentrico; estrattore; femmina; ferrame; filettatrice; filetto; filiera; finecorsa; flangia; flessimetro; forgiatrice; forma; forno; fresa; fresatrice; fucinatrice; fulcro; galletto; ganascia; gavaina; ghiera; girante; girautensili; giravite; giunto; giunzione; glifo; godrone; griffa; grover; gru; imballatrice; impacchettatrice; incudine; innesto; insaccatrice; insacchettatrice; inscatolatrice; intubettatrice; isola di montaggio; lamiera; lamierino; laminatoio; leveraggio; lima; limatrice; linea di transfer; lingottiera; madrevite; maglio; mandriale; mandrinaggio; mandrino; manica; manicotto; manovella; mantice; martelletto; martello; martinetto; maschio; materozza; mazza; menabrida; migliaccio; mola; molatrice; montante; morsa; morsetto; mozzo; nastro trasportatore; nottolino; pala; palanchino; paletta; paranco; pattino; pedale; pedivella; perno; piallatrice; piano di riscontro; piantone; piegatrice; pignone; pinza; pistone; pompa; portautensili; pressa; profilato; prototipo; provetta; puleggia; punzonatrice; raddrizzatrice; rettificatrice; ribaditrice; rifilatrice; robot; rondella; rotismo; sabbiatrice; scappamento; secchia di colata o siviera; snodo; sospensione; stampo; stozzatrice; tirante; toppo; tornio; tracciatrice; trafilatrice; trancia; tranciatrice; trapano; treno di laminazione; truschino; vite madre. 2. Amplificatore, amplificatore audio, amplificatore video; antenna (direttiva o direzionale, non direttiva od omnidirezionale, ricevente, trasmittente); circuito stampato; dispositivo a stato solido; elaboratore elettronico; fotocellula; fotoelettrico; fotoresistore; fotosensore; masterizzatore; modulatore; radioricevitore; radiotrasmettitore; ricevitore (di segnali); scanner; sensore; stampante; transistore; trasmettitore (di segnali); tubo a raggi catodici (anche tubo catodico); tubo a gas; tubo elettronico; tubo termoelettronico; video; videoregistratore.

Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
pòrta-finèstra
porta-finestra pòrta-finèstra (anche 'pòrta finèstra' e portafinèstra) s. f. (pl. pòrte-finèstre). – Porta che, a differenza delle comuni porte verso l’esterno, è munita di infissi a vetri per permettere l’entrata della luce naturale e,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali