• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indugiare

Vocabolario on line
  • Condividi

indugiare


v. tr. e intr. [lat. *indutiare, der. di indūtiae «tregua» (v. indugia)] (io indùgio, ecc.). – 1. tr., letter. Ritardare, differire a un tempo successivo: piacciavi di tanto i. la essecuzione, che saper si possa se ella lui vuol per marito (Boccaccio); Ogni diletto e gioco Indugio in altro tempo (Leopardi). Più spesso, ritardare l’attuazione di un proposito, non decidersi a fare qualche cosa, per negligenza, timore o per altro motivo: i. la partenza; indugiò apposta la firma del contratto; Per ch’io ’ndugiai al fine i buon sospiri (Dante). 2. intr. (aus. avere) Tardare, mettere tempo in mezzo: i. a finire, a consegnare un lavoro; i. a dare inizio alla battaglia; indugiò ad accettare; per un giorno intero, nella biblioteca della casa di campagna dei nonni, avevo indugiato nella scelta di un libro (Michele Mari); talora sottintende l’idea del non sapersi risolvere: perché indugi a saltare?; indugiava a prendere la decisione; raram. costruito con di: indugiò di rispondere. Spesso usato assol.: indugiai ancora qualche giorno; vedo che indugia, che non si sa decidere; non indugiamo nelle chiacchiere e andiamo avanti; prov., chi ha fretta, indugi. Anticam., anche con l’aus. essere: io sono indugiato certi pochi giorni di rispondere a la vostra (Caro). 3. a. tr., ant. I. qualcuno, trattenerlo: Ma perché più v’indugio? (T. Tasso). b. intr. pron., letter. Trattenersi, attardarsi, soffermarsi: s’era indugiato a discorrere; indugiarsi nella conversazione; s’indugiò un po’ lungo il fiume.

Sinonimi e contrari
indugiare
indugiare [lat. ✻indutiare, der. di indūtiae "tregua"] (io indùgio, ecc.). - ■ v. tr., lett. [spostare ad altra data: i. la partenza] ≈ (non com.) differire, posporre, procrastinare, prorogare, rimandare, rinviare, ritardare, spostare. ↔ anticipare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali