• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indiscréto

Vocabolario on line
  • Condividi

indiscreto


indiscréto agg. [comp. di in-2 e discreto; nel sign. 3, dal lat. indiscretus]. – 1. a. Di persona che, nei rapporti con gli altri, va oltre i limiti concessi dalla convenienza o dall’educazione: è stato molto i. a farmi tutte quelle domande; non vorrei essere i., se non sono i., frasi di convenienza che si premettono a una domanda o a una richiesta di carattere delicato o riservato o troppo personale; anche sostantivato: sei un indiscreto. b. Di atto che offende le norme della discretezza o è comunque importuno: una domanda, una curiosità i.; sottrarsi agli sguardi i. della gente. 2. ant. Che non ha capacità di discernimento, o è fatto senza discernimento. 3. non com. Non diviso, non distinto in parti, continuo (contrapp. a discreto nel sign. 5). ◆ Avv. indiscretaménte, in modo indiscreto: ascoltare indiscretamente i discorsi altrui.

Sinonimi e contrari
indiscreto
indiscreto /indi'skreto/ agg. [der. di discreto, col pref. in-²]. - 1. [di persona che, nei rapporti con gli altri, viola la riservatezza personale: è stato molto i. a farmi tutte quelle domande] ≈ importuno, indelicato, invadente. ↑ impudente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali