• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indipendente

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

indipendente /indipen'dɛnte/ agg. [der. di dipendente, col pref. in-²]. - 1. a. [che non dipende, che non è subordinato ad altre persone o ad altre cose: stato, ufficio, organo i.] ≈ autonomo, libero, [di stato] sovrano. ↔ dipendente, soggetto, subordinato, vincolato. ↑ asservito, schiavo. b. [che non dipende finanziariamente da altri, anche con la prep. da: rendersi i. dai genitori] ≈ autonomo, autosufficiente. ↔ dipendente. c. [che non è vincolato all'autorità o al modo di vedere e di pensare altrui: un carattere i.; avere idee i.] ≈ autonomo, libero, originale. ↑ ribelle, spregiudicato. ↔ conformistico, convenzionale. 2. a. [di cose che non sono in relazione fra loro, che non sono causate, determinate, l'una dall'altra: i due fatti sono i.] ≈ irrelato, separato, slegato, svincolato. ↔ collegato, connesso, dipendente, interdipendente, interrelato, legato. ‖ vincolato. b. (gramm.) [di proposizione, che non è retta da altra proposizione] ≈ principale, reggente. ↔ dipendente, secondario, subordinato.

Vocabolario
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto...
indipendentista
indipendentista s. m. e f. e agg. [der. di indipendente] (pl. m. -i). – Chi, in politica, propugna l’indipendenza della propria nazione da un’altra, o l’autonomia della propria regione, o, più genericam., l’indipendenza da un partito e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali