• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indefinito

Vocabolario on line
  • Condividi

indefinito


agg. [dal lat. tardo indefinitus, comp. di in-2 e definitus, part. pass. di definire «definire»]. – 1. a. Non definito, detto di fatti o situazioni su cui non è stato dato un giudizio definitivo: la questione, la vertenza resta indefinita. Più spesso, di cosa non determinata nei suoi limiti precisi o nelle sue qualità: ripetere per un numero i. di volte; rinviare a tempo i.; provare una sensazione i.; per estens., indeterminato, impreciso: idee vaghe e indefinite. Sostantivato con valore neutro: l’i. ha un suo potere suggestivo; come vero e proprio s. m., in filosofia, ciò a cui non si sa, e non si vuole, assegnare un preciso limite o confine, e in cui l’infinità decade quindi piuttosto a indeterminatezza. b. In grammatica, con valore insieme passivo (che non è determinato) e attivo (che non determina): aggettivi i., quelli che indicano in modo generico la quantità o la qualità delle persone o delle cose nominate (per es., tutto, ogni, ciascuno, nessuno, qualche, poco, molto, ecc.); analogo è il valore dei pronomi i. (uno, alcuno, taluno, qualcuno, nessuno, tutto, poco, niente, qualcosa, chiunque, ecc.), e dei pronomi relativi i. (v. relativo); con altra accezione: modi i. (o infiniti), i modi nominali del verbo (infinito, participio, gerundio); articolo i., più comunem. detto articolo indeterminato o indeterminativo (v. articolo). Nella grammatica di alcune lingue, come il tedesco, si parla di declinazione i. nel senso di declinazione forte o indeterminata (v. indeterminato). 2. In botanica, di ramificazione e d’infiorescenza i cui assi non si arrestano nello sviluppo, come avviene invece nella ramificazione e nelle infiorescenze definite. 3. In matematica, illimitato, prolungato all’infinito: prisma i., piramide i., solidi che si ottengono dai solidi elementari omonimi prolungandone all’infinito gli spigoli e le facce laterali. Con diverso sign., detto di condizione o di relazione che risulta soddisfatta nel generico punto del campo in cui la si considera, e non lo è invece in punti particolari del campo medesimo: l’equazione vettoriale i. della statica dei fili; le equazioni i. della dinamica dei sistemi continui. ◆ Avv. indefinitaménte, a tempo indefinito: rinviare indefinitamente l’inizio dei lavori.

Sinonimi e contrari
indefinito
indefinito [dal lat. tardo indefinitus]. - ■ agg. 1. [di cosa, che non è ancora risolto o definito: questione i.] ≈ aperto, indeciso, (non com.) indeliberato, irrisolto. ↔ chiuso, deciso, definito, deliberato, risolto, stabilito. 2. a. [di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali