• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indagare

Vocabolario on line
  • Condividi

indagare


v. tr. e intr. [dal lat. indagare, affine a indago -gĭnis (v. indagine)] (io indago, tu indaghi, ecc.; come intr., aus. avere). – Fare accurate e sistematiche ricerche per acquisire conoscenza o stabilire la verità di qualche cosa. Con uso trans., si riferisce in genere a indagini di carattere scientifico o condotte con metodo scientifico: i. i misteri della natura, le cause di un fenomeno, i segreti dell’anima umana; con uso intr., a indagini giudiziarie o degli organi di polizia: i. su una rapina, intorno a un delitto, in merito a un sequestro di persona; la polizia tributaria è stata incaricata di i. sulla consistenza patrimoniale di alcuni presunti evasori fiscali; anche assol.: la polizia indaga, sta indagando. Per estens., cercare di scoprire o di raccogliere informazioni sulla natura, gli aspetti, le qualità di qualche cosa, agendo di nascosto, riservatamente: i. sulle intenzioni, sui propositi di un concorrente; vedi di i. che cosa si pensa sul conto mio. ◆ Nel linguaggio giur. e giornalistico il verbo è usato anche transitivamente, spec. nel part. pass. indagato, come agg. e sost., con riferimento a persone sulle quali si indaga, che sono cioè sottoposte alle indagini preliminari nel procedimento penale.

Sinonimi e contrari
indagare
indagare [dal lat. indagare] (io indago, tu indaghi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [fare sistematiche ricerche per acquisire conoscenze o stabilire la verità di qualche cosa, assol. o con la prep. su o con la perifr. prep. intorno a: la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali