• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incrostazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

incrostazione


incrostazióne s. f. [dal lat. tardo incrustatio -onis]. – 1. Il processo dell’incrostare (nel sign. 2 del verbo) e dell’incrostarsi. Più spesso concr., il materiale depositato in forma di crosta: i. saline; il guscio di alcuni molluschi è costituito in parte di i. calcaree; le i. sulle chiglie delle navi; incrostazioni nei motori, quelle dovute alle gomme, cioè ai prodotti di polimerizzazione e successiva ossidazione di idrocarburi insaturi presenti nel carburante; incrostazioni delle caldaie, quelle che si formano sulle pareti metalliche delle caldaie a contatto con l’acqua, originate dalle deposizioni dei sali in essa disciolti. 2. L’operazione dell’incrostare (nel sign. 3); concr., il risultato di tale operazione, il materiale tagliato in strati sottili di cui si riveste un oggetto per ornamento: un tavolo con incrostazioni di madreperla. In partic., tecnica decorativa consistente nell’applicazione, mediante malte fini e compatte o colle molto tenaci, di sottili lastre di marmi e pietre pregiate su grandi lastre di marmo di minor pregio, come ornamento di edifici sontuosi e spec. di alcune parti di essi (per es., gli altari nelle chiese cristiane). 3. In paletnologia, tecnica usata per ravvivare i motivi decorativi incisi o impressi sulla superficie di vasi o altri oggetti riempiendoli di sostanze generalmente di colore bianco o rosso. 4. In etnologia, particolare tipo di mutilazione dentaria, praticato da varie popolazioni indigene precolombiane dell’America Centro-meridionale, consistente nell’inserire negli incisivi, dopo avervi operato un foro, dischetti o piastrine di metallo o di altro materiale.

Sinonimi e contrari
incrostazione
incrostazione /inkrosta'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo incrustatio -onis]. - 1. a. [processo dell'incrostare e dell'incrostarsi] ≈ (non com.) incrostamento. b. [materiale depositato in forma di crosta: i. saline] ≈ deposito, sedimentazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali