• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incrinare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

incrinare [etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. [produrre, in un oggetto di materiale fragile e rigido, una crepatura sottile: l'acqua bollente può i. il bicchiere] ≈ crepare, (non com.) fagliare, (non com.) fessurare, lesionare, [riferito a muratura, ceramica e sim.] cavillare. ↑ rompere, spaccare. 2. (fig.) [produrre danno a un legame affettivo, a un bene morale: il fatto ha incrinato la sua reputazione] ≈ compromettere, danneggiare, guastare, intaccare, pregiudicare, [riferito a reputazione e sim.] ledere. ↔ consolidare, corroborare, rafforzare, rinsaldare. ↓ conservare, salvaguardare. ■ incrinarsi v. intr. pron. 1. [di cosa, subire un'incrinatura: il vaso si è incrinato] ≈ (non com.) fagliarsi, crepare, (non com.) fessurarsi, lesionarsi, [detto di muratura, ceramica e sim.] cavillare. 2. (fig.) [di legame affettivo, di bene morale in genere, subire danno: la loro amicizia, la sua reputazione si è incrinata] ≈ compromettersi, danneggiarsi, guastarsi, intaccarsi, pregiudicarsi. ↔ consolidarsi, corroborarsi, rafforzarsi, rinsaldarsi.

Vocabolario
incrinare
incrinare v. tr. [etimo incerto]. – Produrre, in un oggetto di vetro, di ceramica, o d’altro materiale fragile e rigido, una crepatura sottile, più o meno lunga e profonda, che può portare alla fenditura completa: l’acqua bollente può i....
incrinoscòpio
incrinoscopio incrinoscòpio s. m. [comp. del tema di incrinare e -scopio]. – Tipo di metalloscopio usato per la localizzazione delle incrinature (e di altri difetti di continuità) nei pezzi metallici (per lo più ferromagnetici).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali