• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incorporare

Vocabolario on line
  • Condividi

incorporare


v. tr. [dal lat. tardo incorporare, der. di corpus -ŏris «corpo», col pref. in-1] (io incòrporo, ecc.). – 1. a. Mescolare insieme materie diverse in modo che si fondano e formino un impasto omogeneo: i. gesso e colla (o la colla nel gesso, col gesso) per fare lo stucco; i. le dosi medicinali in un eccipiente; nel rifl.: sostanza che s’incorpora in un’altra, con un’altra; e come rifl. recipr.: sostanze che s’incorporano bene insieme. b. fig. Unire in un corpo, in un organismo più vasto: i. vecchie leggi nel nuovo codice; i. un’eredità nel proprio patrimonio; i. nuovi campi nel proprio podere; i. all’edificio centrale alcuni edifici minori contigui. Anche di persone: i. le nuove reclute nel reggimento; i. un reparto in una grande unità. 2. a. Ricevere, assorbire in sé: il legno ha incorporato bene la vernice; per estens., i. un odore, un sapore. b. fig. Annettere a sé un territorio, estendere i proprî confini in modo da comprendere in sé o nella propria giurisdizione altre terre o terreni: lo stato ha incorporato nuove province; la città, espandendosi, ha incorporato già tutte le borgate. Anche, di beni, benefici e sim. che vengano uniti ad altri mediante incorporazione: azienda che incorpora un’altra; beneficio incorporato da un monastero. Ormai ant. con il senso di confiscare o incamerare. ◆ Part. pres. incorporante, che incorpora: lo stato, l’azienda incorporante; usato anche come agg. in linguistica (v. incorporante). ◆ Part. pass. incorporato, anche come agg., di cosa che sia annessa a un’altra, o fusa con essa: beni incorporati; apparecchio fotografico con telemetro incorporato.

Sinonimi e contrari
incorporare
incorporare [dal lat. tardo incorporare] (io incòrporo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme materie diverse in modo che formino un impasto omogeneo, anche con le prep. in o con del secondo arg.: i. gesso e colla (o la colla nel gesso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali