• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incoraggiare

Vocabolario on line
  • Condividi

incoraggiare


(tosc. incoraggire) v. tr. [der. di coraggio] (io incoràggio, ecc., e rispettivam. io incoraggisco, tu incoraggisci, ecc.). – 1. Dare coraggio, e in partic. infondere in altri (con parole amichevoli, con ragioni persuasive, con l’assistenza morale) la forza d’animo e la fiducia necessarie per intraprendere o proseguire un lavoro, un’attività, per affrontare fatiche, ostacoli o rischi e sim.: i. a studiare o agli studî; i. alla lotta, alla resistenza; i. i soldati all’assalto; i. a dire, a fare, a tentare un’impresa; lo incoraggiò a stampare i suoi versi; in usi assol. o ellittici: è timido e va incoraggiato; è un ragazzo volenteroso che non ha certo bisogno di essere incoraggiato. In senso fig.: i. la delinquenza, l’immoralità, oppure l’assenteismo, e sim., riferito a persone e più spesso a fatti o situazioni che inducono o addirittura stimolano a tali comportamenti. 2. intr. pron. Acquistare animo, prendere coraggio: vedendomi ben disposto, s’incoraggiò a parlare. Anticam. anche intr., senza la particella pron. ◆ Part. pres. incoraggiante, frequente come agg., che infonde coraggio, fiducia, sicurezza: parole incoraggianti; gli fece un’accoglienza incoraggiante; il suo aspetto era (o non era certo) incoraggiante; la situazione è poco incoraggiante; iron., è incoraggiante!, espressione di amarezza di fronte a fatti che fanno perdere il coraggio, che procedono in modo contrario ai nostri desiderî.

Sinonimi e contrari
incoraggiare
incoraggiare [der. di coraggio, col pref. in-¹] (io incoràggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [infondere coraggio a qualcuno: è avvilito, bisogna incoraggiarlo un po'] ≈ fare coraggio (a), (lett.) incuorare, rincuorare, rinfrancare, risollevare, sollevare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali