• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incontrare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

incontrare [der. del lat. tardo incontra avv. "verso, contro"] (io incóntro, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [trovare qualcuno davanti a sé per caso: i. un amico] ≈ imbattersi (in), incappare (in), (region.) incocciare (in), (non com.) incontrarsi (in), incrociare (ø), (pop.) intoppare (ø). b. (fig.) [trovarsi a ricambiare per un attimo lo sguardo altrui: i. lo sguardo di qualcuno] ≈ e ↔ [→ INCROCIARE (3. b)]. 2. (fig.) a. [trovare qualcosa a proprio vantaggio o svantaggio: abbiamo incontrato una buona stagione] ≈ avere (in sorte). ● Espressioni: incontrare il genio (o il favore o il gusto) (di qualcuno) [risultare gradito a qualcuno] ≈ andare a genio (a), piacere (a). b. (fam.) [assol., di fenomeno di costume e sim., avere successo: è una moda che da noi non incontra] ≈ affermarsi, (pop.) fare presa, (pop.) prendere (piede). ↑ fare furore, furoreggiare, spopolare, trionfare. ↔ fare fiasco. ↑ tramontare. 3. a. (geom.) [di linea e sim., avere uno o più punti in comune con altri enti: una corda incontra una circonferenza in due punti] ≈ Ⓖ attraversare, intersecare, Ⓖ passare (per), (non com.) secare. b. [di via di comunicazione e sim., avvicinarsi ad altra via fino a divenire una sola cosa con essa: il sentiero incontra la strada dopo la curva] ≈ confluire (in), congiungersi (con), incontrarsi (con), unirsi (a). ↓ lambire, rasentare, sfiorare. ↔ allontanarsi (da), divergere (da). 4. a. [avere un incontro con qualcuno in base ad un precedente accordo: lunedì incontrerò il presidente] ≈ abboccarsi (con), incontrarsi (con), vedere. ↔ eludere, evitare, scansare, schivare. b. [andare incontro a qualcuno per dargli accoglienza: vennero a incontrarmi all'arrivo] ≈ accogliere, ricevere. 5. [trovarsi di fronte all'avversario per uno scontro armato o per una competizione: i. il nemico; i. una squadra forte] ≈ affrontare, battersi (con), combattere (con), scontrarsi (con). ↔ eludere, evitare, scansare, schivare, sfuggire (a). 6. (non com.) [di evento, realizzarsi con effetto, per lo più negativo, su qualcuno: se mai t'incontrasse qualche disgrazia] ≈ colpire. ↔ risparmiare. ■ v. intr. (aus. essere), lett. [di evento, realizzarsi: com'elli 'ncontra Ch'una rana rimane e l'altra spiccia (Dante)] ≈ accadere, avvenire, capitare, succedere. ■ incontrarsi v. intr. pron. 1. [avere un incontro con qualcuno, con la prep. con: ieri mi sono incontrato con lei] ≈ abboccarsi, incontrare (ø), vedersi. 2. (non com.) [trovare qualcuno davanti a sé per caso, con la prep. in: s'è incontrato in un venditore onesto] ≈ [→ INCONTRARE v. tr. (1. a)]. 3. [di via di comunicazione e sim., avvicinarsi ad altra via fino a divenire una sola cosa con essa, con la prep. con: qui la strada provinciale s'incontra con la nazionale] ≈ e ↔ [→ INCONTRARE v. tr. (3. b)]. ■ v. recipr. 1. a. [trovarsi uno davanti all'altro, spec. per caso: ci siamo incontrati al bar] ≈ trovarsi, vedersi, incrociarsi. ↔ mancarsi. b. (estens.) [fare conoscenza: ci siamo incontrati al mare] ≈ conoscersi. 2. [avere un incontro deliberatamente: c'incontreremo all'aeroporto] ≈ trovarsi, vedersi. ↔ eludersi, evitarsi. 3. (fig.) a. [di persone, trovarsi d'accordo, con la prep. in: i. nella scelta di qualcosa] ≈ concordare (su), convenire (su), convergere (in). b. [di modi di vedere, preferenze e sim., essere uguali: i nostri gusti, le nostre opinioni s'incontrano] ≈ coincidere. ↔ differenziarsi, divergere. c. (non com.) [di veicoli e sim., avere uno scontro: i due treni si sono incontrati] ≈ scontrarsi. 4. (geom.) [di linea e sim., avere uno o più punti in comune con un altro ente geometrico: due rette complanari parallele si incontrano in un punto] ≈ Ⓖ incrociarsi, intersecarsi. 5. (sport.) [di squadre e sim., fare una partita: le due squadre s'incontreranno fra un mese] ≈ affrontarsi, battersi, giocare, scontrarsi. [⍈ CONOSCERE]

Vocabolario
incontrare
incontrare v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
incóntro²
incontro2 incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali