• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inconcludente

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

inconcludente /inkonklu'dɛnte/ [der. di concludente, col pref. in-²]. - ■ agg. 1. [che non conclude, che non raggiunge il suo fine: discorsi, sforzi i.] ≈ (lett.) disutile, improduttivo, (lett.) inane, inefficace, infruttuoso, inutile, sterile, vano. ↔ concludente, concreto, efficace, efficiente, fruttuoso, produttivo, proficuo, valido. 2. (estens.) [di persona, che non viene a capo di nulla] ≈ (lett.) disutile, incapace, inetto. ‖ disadatto, (lett.) imperito, inabile, inadatto, inesperto, maldestro. ↔ capace, concreto, fattivo, intraprendente. ‖ abile, adatto, esperto, (non com.) perito. ■ s. m. e f. [persona che non viene a capo di nulla nelle proprie azioni] ≈ ↑ (fam.) buono a nulla, (fam.) pasticcione. ‖ perdigiorno, perditempo.

Vocabolario
inconcludènte
inconcludente inconcludènte agg. [comp. di in-2 e concludente]. – Che non conclude, che non raggiunge il suo fine, che manca di efficacia probativa: ragionamento i.; discorsi i. (anche, privi di nesso logico, sconclusionati). Per estens.,...
inconcludènza
inconcludenza inconcludènza s. f. [der. di inconcludente]. – L’essere inconcludente, cioè privo di forza logica o di efficacia dimostrativa: i. di un ragionamento, di un discorso, delle testimonianze addotte.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali