• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incomodo²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

incomodo² s. m. [uso sost. dell'agg. incomodo¹]. - 1. [cosa, fatto che risulta disagevole e, anche, il sentimento che ne è l'effetto: affrontare gli i. di un viaggio] ≈ disagio, fastidio, (non com.) incomodità, scomodità, (fam.) scomodo. ≈ agio, comfort, comodità. 2. [cosa, fatto che risulta fastidioso, molesto e, anche, il sentimento che ne è l'effetto: gli i. procurati da un seccatore] ≈ disturbo, fastidio, molestia, (volg.) rottura (di scatole), (fam.) scocciatura, seccatura. ↔ diletto, gioia, piacere. ● Espressioni: dare (o recare) incomodo (a qualcuno) ≈ [→ INCOMODARE]; togliere (o levare) l'incomodo ≈ [→ LEVARE (2)]. 3. (non com.) [problema di salute passeggero e non grave] ≈ disturbo, fastidio, malessere, noia. ↑ malanno, malattia, malore.

Vocabolario
incomodare
incomodare (ant. o region. incommodare) v. tr. [dal lat. incommodare, der. di incommŏdus «incomodo1»] (io incòmodo, ecc.). – 1. Dare incomodo, recare fastidio, disagio, molestia: m’incomoda proprio dover uscire a quest’ora; la sola cosa...
incòmodo²
incomodo2 incòmodo2 (ant. o region. incòmmodo) s. m. [dal lat. incommŏdum, neutro sostantivato dell’agg. incommŏdus: v. incomodo1]. – 1. Cosa, fatto, situazione che procura disagio, fastidio, e anche il sentimento che ne è l’effetto: affrontare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali