• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incòlume

Vocabolario on line
  • Condividi

incolume


incòlume agg. [dal lat. incolŭmis, comp. di in-2 e di un tema affine a quello di calamĭtas «disgrazia»]. – Sano e salvo, illeso; detto di solito di chi, avendo corso un pericolo, non ne ha avuto alcun danno alla persona: è caduto dal secondo piano ed è rimasto miracolosamente i.; passare i. tra le fiamme; uscire i. da un incidente automobilistico. Meno spesso riferito a cosa, che non ha avuto danni materiali, indenne: la casa è rimasta i. nel bombardamento; la barca ritornò i. alla riva. Poco com. in senso fig.: conservare i. il proprio onore, la propria reputazione; passare i. attraverso le tentazioni di un mondo corrotto; le istituzioni cittadine sono rimaste i. attraverso i secoli.

Sinonimi e contrari
incolume
incolume /in'kɔlume/ agg. [dal lat. incolŭmis, der. di un tema affine a quello di calamitas "disgrazia", col pref. in- "in-²"]. - 1. [di persona, che non ha riportato danni fisici in un incidente e sim.: uscire i. da un grave incidente] ≈ illeso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali