• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incolpare

Vocabolario on line
  • Condividi

incolpare


v. tr. [dal lat. tardo inculpare, comp. di in-1 e culpare «incolpare»] (io incólpo, ecc.). – Ritenere o dichiarare colpevole; attribuire a una persona la responsabilità diretta o indiretta di un’azione considerata come colpa o in genere di un fatto che abbia recato pregiudizio: i. a torto, a ragione; i. qualcuno di un furto, di un danno, della propria rovina; i. di sbadataggine, di negligenza nel lavoro; lo incolpano (è incolpato, è stato incolpato) di aver mancato alla parola data, di aver tradito la consegna; se ho sbagliato, non mi si deve i.; rifl.: si è incolpato di tutto quello che è accaduto (si è attribuita cioè la colpa); rifl. recipr.: s’incolpavano l’un l’altro. Differisce da accusare, in quanto la colpa può essere soltanto attribuita, anche tacitamente, senza un’espressa accusa; e non ha in genere il più preciso, e più grave, sign. giuridico che hanno i verbi accusare e imputare. Riferito a cose, con uso più o meno fig.: i. le circostanze, il tempo, il destino, la propria o altrui inesperienza.

Sinonimi e contrari
incolpare
incolpare [dal lat. tardo inculpare] (io incólpo, ecc.). - ■ v. tr. [ritenere o dichiarare colpevole di qualcosa, con la prep. di del secondo arg.: i. un uomo di un furto] ≈ accusare, Ⓣ (giur.) imputare, Ⓣ (giur.) incriminare, puntare l'indice...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali