• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incidènte²

Vocabolario on line
  • Condividi

incidente2


incidènte2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Avvenimento inatteso che interrompe il corso regolare di un’azione; per lo più, avvenimento non lieto, disgrazia: è accaduto un i.; un i. di volo; i. sul lavoro; il viaggio fu turbato da numerosi i.; i. mortale; le vittime dell’i., i morti e anche i feriti. In senso fig., incidente di percorso, espressione usata talora per indicare un contrattempo, un motivo d’interruzione, una difficoltà più o meno seria, o altro infortunio che si verifichi durante lo svolgimento di un’azione, senza tuttavia avere gravi conseguenze sull’esito finale. 2. a. Disputa sorta improvvisamente, tra due o più partecipanti a una discussione di vario genere, su questioni di carattere personale o comunque non pertinenti all’argomento principale di cui si tratta: sollevare, creare un i.; chiudere, esaurire l’i.; l’i. non ebbe seguito; suvvia, l’i. è chiuso, non ne parliamo più! Per analogia, i. diplomatico, fatto o avvenimento che rischia di compromettere le buone relazioni fra due paesi. b. Nel processo civile o penale, questione particolare che sorge nel corso di un giudizio o riguardo all’esecuzione di un provvedimento del giudice e richiede una decisione separata. In partic., i. probatorio, nel procedimento penale, prova (ricognizione personale, testimonianza, ecc.) che per particolari ragioni di urgenza viene acquisita direttamente dal giudice durante la fase delle indagini preliminari in modo da assumere pieno valore probatorio nel dibattimento.

Sinonimi e contrari
incidente
incidente /intʃi'dɛnte/ s. m. [uso sost. dell'agg. incidente]. - 1. [avvenimento inatteso, per lo più con effetti dannosi, che interrompe il corso regolare di un'azione: un i. di volo; i. sul lavoro] ≈ infortunio, [con riferimento a mezzi di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali