• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inchinare

Vocabolario on line
  • Condividi

inchinare


v. tr. e intr. [lat. inclīnare, comp. di in-1 e clinare «chinare, piegare»]. – 1. tr. Chinare, abbassare: Ratto inchinai la fronte vergognosa (Petrarca). In usi fig. (letter.): i. l’orecchio, i. l’animo alle preghiere; anche, piegare, assoggettare: Né cessò molte pratiche far poi Per inchinarla ai desiderii suoi (Ariosto); o rendere umile, costringere all’ossequio: L’andar celeste e ’l vago spirto ardente Ch’ogni dur rompe et ogni altezza inchina (Petrarca). 2. rifl. Chinarsi, piegarsi verso terra: un po’ t’inchina Ed ai lievi calzari il guardo volgi (Parini); anche con riferimento a cose: la torre Quasi spinta inchinossi, aprissi e cadde (Caro). In partic., piegarsi, curvare la persona davanti a qualcuno in atto di ossequio: s’inchinò leggermente davanti a lui; non vuole inchinarsi a nessuno, anche se ha bisogno; fig., cedere, accondiscendere: inchinarsi al volere di Dio; se a’ miei prieghi l’altiero vostro animo non s’inchina (Boccaccio). Con questi sign., era usata anticam. anche la forma intr., senza la particella pron.: Vinto dal sonno, in su l’erba inchinai (Dante); e quei fé segno Ch’i’ stessi queto ed inchinassi ad esso (Dante). Col sign. di chinarsi in atto di ossequio, riverire, ossequiare, il verbo si trova adoperato anche transitivamente: inchinare i potenti; inchinandola, umilmente le baciò le mani (Caro); inchinò l’innominato, stette a sentir quel che voleva (Manzoni); spec. nella forma passiva: era inchinato da tutti. 3. intr. (aus. avere), letter. a. Inclinare verso qualche cosa, volgere: il sole inchinava al tramonto; fig., esser propenso: i. all’indulgenza, alla benevolenza. b. Declinare, degli astri, della notte e sim. ◆ Part. pass. inchinato, anche come agg., chinato, curvato o piegato verso terra: all’ombra Degl’inchinati salici dispiega Candido rivo il puro seno (Leopardi); in araldica, attributo del girasole con il fiore chinato sullo stelo dalla parte del sole.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
inchinare
inchinare [lat. inclinare, der. di clinare "piegare", col pref. in- "in-¹"]. - ■ v. tr. 1. [della testa e sim., volgere verso il basso: i. la fronte] ≈ abbassare, chinare. ↔ alzare, sollevare, tirare su. 2. (fig., lett.) [rendere qualcuno umile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali