• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inchièsta

Vocabolario on line
  • Condividi

inchiesta


inchièsta s. f. [der. di inchiedere, part. pass. inchiesto]. – 1. a. Indagine svolta oralmente o per iscritto per determinare lo stato oggettivo di fatti, situazioni, e sim.: fare, svolgere, condurre a termine un’i.; i. giornalistica, condotta da giornalisti su aspetti o fatti particolari della vita pubblica, a scopo di informazione dei lettori e spesso anche con intenti di polemica politica o sociale; in linguistica, i. dialettale, raccolta di elementi linguistici dialettali ottenuta attraverso questionarî; i. sociologica, raccolta di informazioni relative a un certo avvenimento o comportamento che interessi un gruppo sociale o una intera società; film inchiesta, genere di film che, rielaborando in forma narrativa dati e storie attinti a indagini sociologiche, interviste o altre documentazioni (nell’intento, per lo meno dichiarato, di denunciare aspetti aberranti della vita sociale), presenta una serie di episodî e di personaggi che dovrebbero intenzionalmente rispecchiare la realtà della cronaca. b. Indagine, per lo più svolta da un’autorità competente, diretta ad accertare il modo in cui si sono svolti determinati fatti o a illustrare gli aspetti di una data situazione: aprire, disporre, ordinare un’i., procedere a un’i.; i. giudiziaria, quella svolta dall’autorità giudiziaria nella fase istruttoria di un processo penale, per raccogliere tutti i dati reperibili in merito al reato; i. sui sinistri marittimi e aeronautici, quella disposta dall’autorità competente, o da un’apposita commissione, per accertare le cause e le eventuali responsabilità dei sinistri stessi. In senso più specifico, indagine straordinaria di carattere transitorio ordinata dall’autorità competente a un organo appositamente creato e designato (commissione d’i.) per ottenere mediante perizie, ispezioni, esami di documenti, investigazioni, ecc. un complesso di conoscenze intorno a un fatto speciale, sul quale manchino o siano insufficienti le normali fonti d’informazione: i. amministrativa, diretta a controllare il funzionamento degli organi dell’amministrazione e l’andamento dei pubblici servizî; i. parlamentare, disposta da una o da entrambe le camere e svolta da una commissione appositamente costituita, formata dai rappresentanti dei varî gruppi parlamentari, allo scopo di acquisire elementi di giudizio per orientare l’attività legislativa, o di accertare i varî aspetti e la vera natura di un fatto per scoprire le eventuali responsabilità politiche o di altro genere. 2. a. Domanda, richiesta. In questa accezione (anche seguito da complemento di specificazione) è ant. o letter.; si conserva però in locuz. specifiche come, per es., nel linguaggio della marina, i. della bandiera, facoltà riconosciuta per consuetudine alle navi da guerra di intimare l’arresto a navi mercantili e di richiederne la nazionalità. b. ant. Ricerca: Molti guerrier si missero all’i. (Ariosto).

Sinonimi e contrari
inchiesta
inchiesta /in'kjɛsta/ s. f. [part. pass. femm. di inchiedere]. - 1. a. [attività svolta per determinare lo stato di fatti, situazioni e sim.: fare un'i.; i. sociologica] ≈ analisi, indagine, (non com.) investigazione, ricerca. b. (giorn.) [articolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali