• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incartare

Vocabolario on line
  • Condividi

incartare


v. tr. e intr. [der. di carta]. – 1. tr. Avvolgere in carta: per favore, m’incarti tutto; il tramezzino glielo incarto o lo mangia qui? 2. intr., tosc. a. Con la particella pron., e riferito a cosa, diventare duro come carta: la biancheria stirata con ferro troppo caldo s’incarta. b. Con l’aus. avere, riferito ai bozzoli dei bachi da seta, acquistare maggiore o minore consistenza: i bozzoli hanno incartato bene, male. 3. intr. pron. a. In alcuni giochi di carte, in partic. nel bridge, venire a trovarsi nella condizione di non poter utilizzare le carte del compagno per non aver ben calcolato la successione delle varie prese e gli scarti. b. In senso fig., non com., confondersi, imbrogliarsi mentre si sta facendo qualcosa: stavo cambiando la disposizione dei libri, ma mi sono incartata e ora non so più cosa fare; ha cominciato a parlare, ma all’improvviso s’è incartato in una frase difficile e si è bloccato. ◆ Part. pass. incartato, anche come agg.: merce incartata (o incartata bene, male, alla peggio); biancheria incartata, indurita per cattiva stiratura, o per eccesso di appretto.

Sinonimi e contrari
incartare
incartare v. tr. [der. di carta, col pref. in-¹]. - [avvolgere nella carta: i. un regalo] ≈ ‖ confezionare, imballare, impaccare, impacchettare. ↔ scartare. ‖ sballare, spacchettare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali