• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impostazióne¹

Vocabolario on line
  • Condividi

impostazione1


impostazióne1 s. f. [der. di impostare1]. – 1. a. L’operazione d’impostare, di sistemare cioè nel posto adatto o nel modo più conveniente, di dare avvio a un lavoro, alla costruzione di qualcosa, alla soluzione di un problema, ecc.: i. di un arco, di una volta; i. di una nave; i. di un programma; i. di un problema geometrico o scientifico; buona i. critica (di un saggio storico o letterario, di una tesi di laurea, ecc.). b. In tipografia, sinon. di imposizione. c. Nella tecnica contabile, i. di bilancio, iscrizione di una partita nel bilancio dell’impresa. 2. a. In fonetica, la fase di preparazione dell’articolazione di un fonema, detta anche catastasi. b. Nel canto, i. della voce, lo stesso che impostatura. 3. fig. Il metodo con cui si impartiscono i primi fondamenti di una disciplina, di una tecnica, di un’arte, di un’attività sportiva, e il modo con cui essi vengono assimilati: avere (o non avere) ricevuto una corretta i.; migliorare, correggere la propria impostazione.

Sinonimi e contrari
impostazione¹
impostazione¹ /imposta'tsjone/ s. f. [der. di impostare¹]. - 1. [operazione d'impostare qualcosa per giungere a una realizzazione concreta, a una soluzione e sim.: l'i. di un problema] ≈ abbozzo, avviamento, avvio, organizzazione. 2. (estens.)...
impostazione²
impostazione² s. f. [der. di impostare²]. - [atto di impostare una lettera] ≈ ‖ invio, spedizione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali