• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impossìbile

Vocabolario on line
  • Condividi

impossibile


impossìbile agg. [dal lat. tardo impossibĭlis, comp. di in-2 e possibĭlis «possibile»]. – 1. a. Che non è possibile, sia in senso assoluto sia in relazione a determinate persone o circostanze (o anche, con uso estens. e iperb., che è cosa assai difficile): i. ad accadere, a farsi, a dirsi, a pensarsi; impresa, sogno i. a realizzarsi; credere, ritenere i.; guarigione, difesa i.; ogni ulteriore resistenza era i.; a Dio nulla è i. (e con riferimento enfatico a persona influente, che ottiene con facilità ciò che vuole: a lui, o per lui, niente è i.); problema d’i. soluzione; è materialmente i. fare in tempo; mi è i. accettare, accontentarti; è i. andare avanti così; è umanamente i. durare in questa situazione; con la negazione, non è i., ammettendo che una cosa, per quanto difficilmente, possa accadere o abbia qualche probabilità di esito. In matematica, sistema i., locuz. talora usata, impropriam., per sistema (di equazioni) incompatibile. Figure i., particolari rappresentazioni prospettiche che risultano da costruzioni geometriche tridimensionali volutamente incongrue e non corrispondenti ad alcun oggetto reale o comunque materialmente costruibile, ma tali da produrre effetti illusorî e paradossali. Nel linguaggio giur., reato i., quando, per la inidoneità dell’azione o per la inesistenza dell’oggetto di essa, non può aver luogo l’evento dannoso o pericoloso che costituisce il reato. Pare i.!, come esclam., a proposito di fatti veri ma che si stenta quasi a credere tali; analogam.: pare i. che tu capisca sempre a rovescio; sembra i. che non ci sia una fontana in tutta la zona. Enfatico il superl. impossibilissimo. b. Sostantivato, con valore neutro, ciò che non è possibile: volere, desiderare l’i., pretendere l’i.; fare l’i., fare ogni sforzo, tentare ogni via, ogni mezzo per riuscire; tentare l’i., accingersi a un’impresa pur conoscendo l’estrema difficoltà di riuscita. 2. Con sign. particolari (dovuti in genere a ellissi di un verbo): essere in una situazione i., intollerabile; fare una vita i., affannosa, agitata, o irregolare, disordinata, ecc.; uomo, donna i., o di carattere i., insopportabile, intrattabile; avere gusti i., far discorsi i., bizzarri, stravaganti. Fam., di cibo o bevanda che non si possono mangiare o bere, perché cattivi: una minestra, un vino i.; analogam. d’altre cose: sigarette i., che non si possono fumare per la pessima qualità del tabacco o perché troppo forti; una strada i., su cui non si può camminare perché malagevole, con fondo stradale molto dissestato.

Sinonimi e contrari
impossibile
impossibile /impo's:ibile/ [dal lat. tardo impossibĭlis]. - ■ agg. 1. a. [di progetto, desiderio e sim., che non sono realizzabili: sogno i. a realizzarsi] ≈ impraticabile, inattuabile, infattibile, irrealizzabile. ↓ difficile. ↔ attuabile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali