• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impoṡizióne

Vocabolario on line
  • Condividi

imposizione


impoṡizióne s. f. [dal lat. impositio -onis, der. di imposĭtus, part. pass. di imponĕre «imporre»]. – 1. L’atto di imporre, nel senso proprio di porre sopra, e più spesso nei sign. fig.: i. del giogo ai buoi; i. del nome; i. di tributi, di tasse, di un obbligo. Nella liturgia cristiana, i. delle mani, gesto consistente per lo più nel tenere la mano destra o ambedue le mani stese o levate sopra o verso una persona o cosa, o anche a contatto di essa, con significato simbolico diverso a seconda dei riti (per es., designazione di una persona a un ufficio, consacrazione a Dio di una persona o cosa, trasmissione di un potere): come rito sacramentale è elemento essenziale dei sacramenti della Confermazione e dell’Ordine sacro e come gesto liturgico era ed è tuttora usato in molti riti extrasacramentali (per es., consacrazioni delle vergini, dove questo rito è conservato, esorcismi, benedizioni). 2. Ciò che è imposto, e in partic.: a. Ordine, ingiunzione, soprattutto in quanto vengano da persone che non abbiano diritto e autorità di ordinare e costituiscano perciò un atto d’arbitrio, di prepotenza: non tollero imposizioni da nessuno. b. Con accezione generica, ogni tributo, tassa, imposta: fare ricorso a nuove i., a i. straordinarie. 3. In tipografia (anche impostazione), l’operazione, preliminare alla stampa, con cui il tipografo compositore dispone in apposito telaio le pagine di composizione corrispondenti a un foglio, in modo tale che, stampato e piegato il foglio, le pagine risultino nell’ordine voluto dalla lettura. ◆ Dim. impoṡizioncèlla, poco com. e limitato ai sign. 2 a e b.

Sinonimi e contrari
imposizione
imposizione /impozi'tsjone/ s. f. [dal lat. impositio -onis]. - 1. a. [ciò che è imposto da un'autorità] ≈ comando, ingiunzione, intimazione, ordine. b. [atto di prepotenza: non tollerare imposizioni] ≈ (non com.) angheria, arbitrio, prepotenza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali