• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

importanza

Vocabolario on line
  • Condividi

importanza


(ant. importànzia) s. f. [der. di importare1]. – 1. a. Propriam., il fatto d’importare a qualcuno, di stargli a cuore, di costituire per lui oggetto di grande o notevole interesse: non conviene all’importanzia nostra ... Che punto vi fermiate a quella giostra (Ariosto). Nell’uso com., qualità intrinseca per cui una cosa, in sé o negli effetti che ne possono seguire, ha qualche rilievo e merita considerazione: una questione d’i., importante; un fatto senza i., privo d’i.; spesso determinato da aggettivi: faccenda, affare, cosa di grande, somma, straordinaria, capitale i., di una certa i., o di nessuna, minima, poca, leggera, secondaria importanza. Riferito a persona, anche autorità, credito, influenza, valore e sim.: il suo grado gli conferisce molta i.; acquistare, perdere i., scemare d’i.; un artista di qualche, di nessuna importanza. b. Locuzioni: avere i., meritare d’esser tenuto in qualche conto: che i. può avere la sua opinione?; al contrario, non avere i., essere cosa trascurabile: non ha i. se non ricordi i particolari. Dare i. a una cosa o persona, ritenerla o mostrare di ritenerla importante, attribuirle valore, farne caso: non conviene dare i. a queste sciocchezze; è un idiota e fai male a dargli i.; con senso sim. anche il francesismo annettere i. a qualche cosa. Di persona, darsi i., darsi arie d’i., fare l’uomo d’i., e sim., ostentare una gravità e un’autorità fittizia, darsi un tono, atteggiarsi a persona superiore. Ant., essere l’i., la parte essenziale, fondamentale o di maggior valore: l’i. del detto calice eran tre figure d’oro (Cellini). 2. ant. Importo: l’i. della spesa, del debito.

Sinonimi e contrari
importanza
importanza /impor'tantsa/ s. f. [der. di importare¹]. - 1. [qualità per cui una cosa ha grande rilievo: affare di grande i.] ≈ entità, interesse, (lett.) momento, peso, rilevanza, rilievo, serietà, valore. ↔ futilità, insignificanza, irrilevanza....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali