• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imperversare

Vocabolario on line
  • Condividi

imperversare


v. intr. [der. di perverso, col pref. in-1] (io impervèrso, ecc.). – 1. (aus. avere) Di persona, assumere un comportamento aggressivo, urlando e dibattendosi: cominciò a ringhiare forte et a saltare et ad i. (Boccaccio); i. contro qualcuno o in qualche cosa, incrudelire, infierire, sfogarsi con furia rabbiosa: i. contro i figli, contro i proprî dipendenti; teppisti che imperversano durante le partite. 2. (aus. avere) Più com., con riferimento agli elementi naturali, a morbi o ad altre cose che recano danno, infuriare, manifestarsi con violenza: imperversava la tempesta, la burrasca, la peste, il colera, la guerra, la carestia; male che con assalti furiosi e violenti maggiormente imperversa (Redi); Quando Orïon dal cielo Declinando imperversa (Parini). Scherz. o iron., di mode, costumi o altre manifestazioni che si diffondono rapidamente e largamente o si ripetono in modo violento e fastidioso: imperversavano in quegli anni i cantanti urlatori; imperversano sulle strade le motociclette a tutto gas. 3. ant. a. tr. Tormentare, torturare con perversità: Agrippina ... imperversata sempre dall’empia Messalina (B. Davanzati). b. intr. (aus. essere) Divenire perverso. ◆ Part. pres. imperversante, con funzione verbale o di agg., nel sign. 2: arginare il malcostume imperversante. ◆ Part. pass. imperversato, anticam. usato anche come agg., con il sign. di infuriato, spiritato, indemoniato: cominciò ... a urlare e a stridire in guisa che se imperversato fosse (Boccaccio); sanando infermi e rizzando attratti e sgombrando imperversati (G. Villani).

Sinonimi e contrari
imperversare
imperversare v. intr. [der. di perverso, col pref. in-¹] (io impervèrso, ecc.; aus. avere). - 1. [di persona, infuriare urlando e dibattendosi: i. nella persecuzione; i. contro i figli] ≈ accanirsi, incrudelire, inferocire, infierire. 2. a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali