• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impertinente

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

impertinente /imperti'nɛnte/ [dal lat. impertĭnens -entis]. - ■ agg. [di persona e, anche, di atto e sim., che viene meno al riguardo dovuto ad altra persona: un ragazzo i.; una domanda i.] ≈ (lett.) impronto, insolente, irrispettoso, irriverente, sfacciato, sfrontato. ↑ maleducato. ‖ impudente, spudorato. ↔ deferente, ossequioso, riguardoso, rispettoso, riverente. ■ s. m. e f. [persona sfacciata e insolente] ≈ (fam.) faccia di bronzo (o tosta o, volg., di culo), (roman.) impunito, insolente, sfacciato, sfrontato. ↑ maleducato. ‖ impudente, spudorato.

Vocabolario
impertinènte
impertinente impertinènte agg. [dal lat. impertĭnens -entis, comp. di in-2 e part. pres. di pertinere: v. pertinente]. – 1. ant. Non pertinente, fuor di proposito: considerazioni i. all’argomento, alla materia trattata; sarebbe i. parlarne...
impertinènza
impertinenza impertinènza s. f. [der. di impertinente]. – L’essere impertinente, o la qualità, il contegno di chi è abitualmente impertinente: l’i. delle sue parole mi ha sconcertato; è nota la sua impertinenza. Più spesso concr., atto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali