• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impèro

Vocabolario on line
  • Condividi

impero


impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso in espressioni fig.: l’i. della legge, del diritto, della forza, della consuetudine, della tradizione; sottostare, sottrarsi all’i. delle passioni; Quant’aspro sia saprai D’un solo amor l’i. (Tommaseo). Anche con il sign. più generico di comando (che è comune spec. nella variante letter. imperio [v.]): Il rigido i., le fami durâr (Manzoni); lo sguardo aveva ripreso la solita espressione d’i. (Manzoni); con voce, con tono d’i., imperiosi. In economia, prezzi d’i., più comunem. d’imperio. 2. a. Dignità e autorità di sovrano che abbia titolo d’imperatore: assumere l’i.; innalzare all’i.; erede dell’impero. b. L’esercizio della potestà imperiale e la sua durata: un breve, un lungo i.; nei primi anni dell’i. di Traiano; durante l’i. di Napoleone. c. Organismo politico con a capo un sovrano che ha il titolo d’imperatore: l’i. romano; l’i. ottomano; l’i. austro-ungarico; l’i. del Giappone o del Sol Levante; l’i. etiopico; gli I. centrali, nome con cui furono chiamati, nella prima guerra mondiale, la Germania e l’Austria; creare, fondare un i.; la fine, la caduta di un impero. Con uso assol., per antonomasia, l’Impero romano: I. d’Occidente, d’Oriente; il basso I., degli ultimi secoli; anche, il Sacro Romano Impero: gli elettori dell’I; oppure, l’Impero francese: primo Impero (o, più spesso, l’I. napoleonico), quello di Napoleone I, secondo Impero, quello di Napoleone III. In funzione appositiva, stile i., stile delle arti figurative, e in partic. della decorazione architettonica e dell’arredamento (così detto perché il suo fiorire coincise con il periodo dell’impero di Napoleone I), caratterizzato da linee semplici, diritte o lievemente incurvate, e da forme sobrie e austere, ispirate a modelli classici greci e romani: edifici, mobili, gioielli stile impero. d. Il territorio soggetto alla giurisdizione dell’imperatore: difendere, allargare i confini dell’i.; la capitale dell’i.; mettere al bando dell’impero. e. In relazione all’imperialismo coloniale, affermatosi nella seconda metà del sec. 19°, il complesso dei territorî coloniali soggetti all’autorità di uno stato, anche quando non sia ad essi congiunto il titolo imperiale: l’i. coloniale portoghese, spagnolo, francese.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
impero
impero /im'pɛro/ s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare "comandare, essere a capo"]. - 1. (lett.) [autorità incontrastata: l'i. dell'aria] ≈ controllo, dominio, predominio, supremazia. 2. (polit.) [organismo politico con a capo un sovrano che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali