• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immèrgere

Vocabolario on line
  • Condividi

immergere


immèrgere v. tr. [dal lat. immergĕre, comp. di in-1 e mergĕre «tuffare»] (io immèrgo, tu immèrgi, ecc.; pass. rem. immèrsi, immergésti, ecc.; part. pass. immèrso). – 1. a. Mettere un corpo dentro un liquido: i. le mani, un bastone nell’acqua, la pellicola nell’acido; rifl.: immergersi nella vasca, nel fiume, nelle onde. In partic., nel linguaggio marin., aumentare l’immersione di un galleggiante, con l’accrescerne il peso imbarcando carichi, o mettendo in comunicazione col mare compartimenti interni (metodo, quest’ultimo, che si attua nelle navi subacquee, cioè in partic. nei sommergibili, allagando apposite casse). Con sign. analogo nel rifl., riferito al galleggiante: il sommergibile s’immerse lentamente. b. Di armi bianche, cacciarle con forza nel corpo sino all’impugnatura: E ’l ferro ne le viscere gli immerse (T. Tasso). 2. Per estens., nel rifl., penetrare in un ambiente, in uno spazio, ecc., in modo da esserne interamente avvolto (anche con accezioni specifiche in astronomia e nella matematica: cfr. immersione nei sign. 3 e 5). Di persona, scomparire alla vista avanzando nel buio e sim.: immergersi nelle tenebre, nella nebbia; Ei s’immerge ne la notte, Ei s’aderge in vèr le stelle (Carducci). In senso fig.: immergersi nel sonno, addormentarsi profondamente; anche, darsi interamente a un’occupazione, a un’attività intellettuale, trascurando ogni altra cosa: immergersi nei piaceri (più com. tuffarsi, sprofondarsi), immergersi nello studio, nella lettura, nella meditazione, in un calcolo. 3. Con uso intr. (aus. essere), in geologia, avere pendenza, dirigersi in basso, con riferimento a strati (di solito seguito dall’indicazione della direzione o dei valori della pendenza): strato che immerge di 45° verso sud-est. ◆ Part. pass. immèrso, anche come agg.: scafo immerso nell’acqua; paese immerso nelle tenebre, nel silenzio; persona immersa nel sonno, nei proprî pensieri; giocatore immerso nei debiti fino ai capelli; sentivo però, con la voce misericordiosa della vita, che qualcosa, qualcosa sarebbe accaduto a rompere quella sorta di maleficio in cui mi trovavo immerso (Goffredo Parise).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
immergere
immergere /i'm:ɛrdʒere/ [dal lat. immergĕre, der. di mergĕre "tuffare", col pref. in- "in-²"] (io immèrgo, tu immèrgi, ecc.; pass. rem. immèrsi, immergésti, ecc.; part. pass. immèrso). - ■ v. tr. 1. [mettere un corpo dentro un liquido, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali