• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immaturo

Vocabolario on line
  • Condividi

immaturo


agg. [dal lat. immaturus, comp. di in-2 e maturus «maturo»]. – 1. Di frutto, non giunto a maturazione, acerbo; in enologia, di vino che non ha raggiunto le sue qualità migliori. Frequente l’uso fig., di cosa che si crede opportuno differire, non essendosi ancora determinate le condizioni che possano favorirne la riuscita: la questione è ancora i. (per una soluzione); in questo momento, ogni tentativo sarebbe i.; riferito a persona, anche sost., che non ha raggiunto l’età o lo sviluppo fisico, intellettuale, spirituale necessarî a determinati fini: giovane ancora i. per questo genere di studî (o di attività, di letture, ecc.); ragazza i., infantile per la sua età; età i., di chi non è ancora adulto. È diverso da prematuro (che si fa o avviene prima del tempo debito o normale), per quanto talora si usi con l’accezione propria di questo: l’i. fine di un adolescente. 2. In pediatria, di neonato che al momento della nascita presenta deficienze di peso, statura e funzioni (v. immaturità). ◆ Avv. immaturaménte, prima del tempo giusto; in un momento non ancora opportuno: la questione è stata immaturamente posta sul tappeto; il provvedimento è risultato poco efficace perché immaturamente adottato; studioso, scrittore immaturamente scomparso, morto in età ancor giovane, o quando era ancora in piena attività produttiva.

Sinonimi e contrari
immaturo
immaturo agg. [dal lat. immaturus, der. di maturus "maturo", col pref. in- "in-²"]. - 1. a. (bot.) [di frutto, non ancora giunto a maturazione] ≈ acerbo. ↔ maturo. b. (estens.) [di persona, che non ha ancora raggiunto la maturità fisica e intellettuale:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali