• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imbroglio

Thesaurus (2018)
  • Condividi

imbroglio


MAPPA

1. MAPPA Nel suo significato più comune, l’IMBROGLIO è un inganno, una truffa (la sua proposta nascondeva un i.; siamo caduti nell’i.); 2. in altri casi, l’imbroglio è l’azione di chi, con mezzi poco leali, cerca di ostacolare o di agevolare la riuscita di un’impresa o di modificare in qualche modo la situazione a proprio vantaggio (hanno fatto degli imbrogli per ottenere la concessione dell’appalto). 3. Più in generale, è una faccenda confusa, una situazione poco chiara (cacciarsi, entrare in un i.; discutiamo con calma e non facciamo imbrogli), 4. oppure può essere anche un intoppo, una difficoltà, specialmente se giunge imprevista (ci sono degli imbrogli che rallentano la conclusione delle trattative). 5. Con significato più concreto, infine, un imbroglio può anche essere un groviglio, un intrico (un i. di fili).

Parole, espressioni e modi di dire

cacciarsi, finire in un imbroglio

liberarsi da un imbroglio

Citazione

Qui noi dovevamo sorridere compiaciuti. Tuttavia c’era poco da compiacersi. Sentivo già allora che quel suo mescolare con rabbia, con compiacimento Dio, la morte, il sesso nascondeva un imbroglio difficile da sbrogliare anche per lui. Perciò taceva di fronte al voto che mia madre aveva fatto a san Ciro.

Domenico Starnone,

Via Gemito

Vedi anche Bugia, Mentire, Verità

Tag
  • DOMENICO STARNONE
Sinonimi e contrari
imbroglio
imbroglio /im'brɔʎo/ s. m. [der. di imbrogliare]. - 1. (non com.) [insieme intricato e confuso: un i. di cavi elettrici] ≈ garbuglio, groviglio, intreccio, intrico, viluppo. ‖ (fam.) casino, pasticcio. 2. (fig.) a. [faccenda confusa, situazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali