• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imbròglio

Vocabolario on line
  • Condividi

imbroglio


imbròglio s. m. [der. di imbrogliare]. – 1. a. non com. Groviglio, intrico, ammucchiamento disordinato: un i. di fili, di funi, di catene; un i. di numeri, di date, di appunti; chi ci capisce nulla in quest’i. di documenti? b. Faccenda confusa, intricata, situazione poco chiara: cacciarsi, entrare in un i.; uscire da un i.; ci troviamo in un bell’i.; discutiamo con calma e non facciamo imbrogli; era la notte degl’i. e de’ sotterfugi (Manzoni). c. Intoppo, difficoltà (spec. se sopraggiunta e imprevista): ci sono degli i. che rallentano la conclusione delle trattative. d. Azione che, con mezzi poco leali, tende a ostacolare o, al contr., agevolare la riuscita di una impresa: hanno fatto degli i. per ottenere la concessione dell’appalto. e. Inganno, raggiro, truffa: la sua proposta nascondeva un i.; siamo caduti nell’imbroglio. 2. Nel linguaggio della musica, intreccio di linee melodiche, vocali o strumentali, aventi ritmi diversi e spesso accenti metrici contrastanti (frequente soprattutto nell’opera buffa). 3. Nell’attrezzatura navale, denominazione generica dei sistemi funicolari, o manovre volanti, che servono a chiudere le vele (nelle vele quadre di un tempo, erano chiamate caricascotte le manovre che raccoglievano al pennone le bugne inferiori della vela, caricaboline o serrapennoni quelle che agivano sui lati di caduta, caricamezzi quelle fissate sul bordame o gratile della linea di scotta). ◆ Dim. imbrogliétto, imbrogliùccio; pegg. imbrogliàccio.

Sinonimi e contrari
imbroglio
imbroglio /im'brɔʎo/ s. m. [der. di imbrogliare]. - 1. (non com.) [insieme intricato e confuso: un i. di cavi elettrici] ≈ garbuglio, groviglio, intreccio, intrico, viluppo. ‖ (fam.) casino, pasticcio. 2. (fig.) a. [faccenda confusa, situazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali