• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imbrattare

Vocabolario on line
  • Condividi

imbrattare


v. tr. [der. di bratta «sudiciume», voce di etimo ignoto che si trova in qualche dialetto (cfr. genov. brata «fango»)]. – Sporcare, insudiciare con sostanze fluide o appiccicose o coloranti: i. un vestito d’inchiostro, di vernice, di colla; i. i fogli, i. i muri con scritte; rifl.: sono scivolato e mi sono imbrattato di fango dalla testa ai piedi; tutto della bruttura, della quale il luogo era pieno, s’imbrattò (Boccaccio). Anche, lordare con immondizie: i. un tratto di strada, il pavimento, la casa. In espressioni fig.: imbrattarsi le mani di sangue, commettere un delitto; colpe che imbrattano l’anima; a mescolarsi con certa gente ci s’imbratta, si perde di onore e dignità.

Sinonimi e contrari
imbrattare
imbrattare [der. di bratta "sudiciume", col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. [sporcare con sostanze fluide o appiccicose o coloranti: i. di colla; i. i muri] ≈ (non com.) imbozzimare, impiastrare, (non com.) impiastricciare. ↓ macchiare. ⇑ sporcare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali