• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imbalsamatorio

Neologismi (2008)
  • Condividi

imbalsamatorio


agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra alambicchi e provette, della pietra filosofale di medievale memoria, e questa forma postmoderna di ricerca dell’immortalità. (Mina, Stampa, 21 settembre 2002, p. 1, Prima pagina) • in tutto questo simbolismo belga imbalsamatorio sulle soglie del Surrealismo di Magritte e Delvaux – [Erich Wolfgang] Korngold pur componendo durante la Grande Guerra già sistema fra quei pellegrinaggi ai sortilegi del Decrepito anche alcuni attraenti «topoi» che apparterranno in seguito ai successi di Hitchcock, Preminger, Lang: (Alberto Arbasino, Repubblica, 17 novembre 2004, p. 44, Cultura) • Solo il soprannome che gli diedero gli Incas, quando li conquistarono, ha attraversato i secoli: i Chachapoyas erano «gente delle nuvole», per i villaggi arrampicati nella foresta pluviale (ora peruviana) in cui vivevano. Fino a quando, pochi mesi fa, un agricoltore ha trovato in una caverna una mummia che riposava lì da oltre 600 anni, con il terrore stampato in faccia, le mani avvinghiate e la bocca contorta. Conservata in perfette condizioni grazie alle arti imbalsamatorie del suo popolo, la donna non era sola nell’anfratto «tra le nuvole»: un bambino ha accompagnato il suo silenzio per tutti questi secoli. (G. Vol., Stampa, 12 gennaio 2007, p. 18, Estero).

Derivato dal v. tr. imbalsamare con l’aggiunta del suffisso -(t)orio.

Già attestato nella Repubblica del 10 agosto 1989, p. 26, Cultura (Alberto Arbasino).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali