• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

illegìttimo

Vocabolario on line
  • Condividi

illegittimo


illegìttimo agg. [dal lat. illegitĭmus, comp. di in-2 e legitĭmus «legittimo»]. – 1. Che non ha le qualità o le condizioni richieste dalla legge (o da determinate norme) per essere riconosciuto giuridicamente valido: atto i.; potere, titolo i., governo i.; nella classificazione botanica, nome i., nome scientifico di un gruppo sistematico applicato in disaccordo con le norme stabilite dal codice internazionale di nomenclatura (equivale a nome invalido della classificazione zoologica). Riferito a persona: sovrano i.; in partic., figlio i., nato da genitori non uniti in matrimonio tra loro (in questo sign., anche sostantivato: il riconoscimento degli illegittimi); analogam., filiazione i. (ma il nuovo diritto di famiglia ha sostituito queste espressioni con figlio naturale e filiazione naturale). 2. estens. Non conforme al giusto o alla ragione o alla logica: una pretesa i.; supposizione i., non giustificata dallo stato dei fatti; deduzione i., non richiesta dalla premessa o dalle premesse. 3. In botanica, detto dell’impollinazione e conseguente fecondazione, quando il polline di un fiore, per lo più adatto all’impollinazione incrociata, germina sullo stigma dello stesso fiore rendendo possibile l’autofecondazione (impollinazione i. e fecondazione i. sono sinon. di autoimpollinazione e autofecondazione o autogamia). ◆ Avv. illegittimaménte, in modo illegittimo: appropriarsi illegittimamente di un bene; adottare illegittimamente un provvedimento.

Sinonimi e contrari
illegittimo
illegittimo /il:e'dʒit:imo/ agg. [dal lat. illegitĭmus, der. di legitĭmus "legittimo", col pref. in- "in-²"]. - 1. (giur.) [privo delle qualità o delle condizioni richieste dalla legge per essere riconosciuto giuridicamente valido: atto, potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali